NEW del 15 settembre 2006

 
     

La "legge Consolo" per la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
di Federica Mancinelli

INDICE

1. Introduzione
2. Epidemiologia e definizioni delle pratiche di mutilazione genitale femminile (MGF)
3. La cultura dell'infibulazione
4. Modalitą, effetti e conseguenze psico-fisiche delle MGF
5. Le MGF nel contesto internazionale
6. All'avanguardia normativa per la salvaguardia dei diritti: la "Legge Consolo"
7. Conclusioni
8. Bibliografia
9. Legge 9 Gennaio 2006, n.7 "Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile" (testo integrale)

BIBLIOGRAFIA

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'ONU, New York, 1 Gennaio 1948

Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertą fondamentali, Roma, 1950

Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, 1951

Convenzione ONU per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione conto le Donne, 1979

Convenzione ONU sui Diritti dei Bambini, 1989

Carta Africana sui Diritti e il benessere del Fanciullo, 1990

Dichiarazione ONU sulla violenza contro le Donne, 1993

Dichiarazione conclusiva della IV Conferenza Mondiale sulla Donna, Pechino, 1995

Carta di Addis Abbeba, 1997

Protocollo di Maputo, 2005

Costituzione della Repubblica Italiana, Roma, 1 Gennaio 1948

Codice Penale della Repubblica Italiana

Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231

Legge 9 Gennaio 2006, n. 7 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 18 Gennaio 2006)

"Demografic and health survey" (DHS), 1995

"The World's Women 2000. Trends and statistics", a cura dell'Ufficio Statistico delle Nazioni Unite, New York, 2000

"Mutilazioni dei genitali femminili", Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo, 2000

Female Genital Mutilation - Policy Giudelines for Nurses and Midwives, World Health Organization, Geneva, 2001

Principi di Diritto ecclesiastico, Carlo Cardia, Ed. Giappichelli, 2002

Rapporto UNICEF, Novembre 2005

Opuscolo informativo sulle Mutilazioni genitali Femminili, Ministero per le Pari Opportunitą della Repubblica Italiana, 2006.

Speciale diritti

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org