![]() ![]() |
|||
NEW del 10 novembre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Congresso
nazionale : gli avvocati per governare il cambiamento Si parlera' di giustizia e di proposte dell'avvocatura oggi all ventottesimo congresso dell'Unione nazionale forense dal titolo "Amministrare la Giustizia: gli AVVOCATI per governare il cambiamento", che si terra' a Milano e terminera' il 13 novembre. La giustizia e' in crisi irreversibile? A questa domanda gli avvocati cercheranno di dare risposta analizzando l'improduttivita' del sistema, le aspettative dell'utenza, l'ordinamento giudiziario e la magistratura onoraria, la modernizzazione delle strutture (tribunali, uffici giudiziari in genere, carceri) e dei procedimenti, i tempi della Giustizia e le garanzie processuali e il valore aggiunto dell'Avvocatura. Saranno presentate anche delle proposte sui vari punti. Fra i temi congressuali, "La rinnovata concezione della professione forense", con focus sull'accesso a numero programmato, i percorsi formativi e la verifica della professionalita', quale deontologia per quale avvocato, il confronto con l'Europa e le tendenze alla “mercificazione” dell'attivita' . Importante tema anche la "Tutela dei diritti e composizione dei conflitti nel percorso di integrazione europea", con approfondimenti su concorrenza, pubblicita' e tariffe, deontologia, privacy e antiriciclaggio, sul processo civile e sulla tutela penale nel contesto sovrannazionale, sulle class action e il copyright e sulla costruzione di un nuovo modello comune di riferimento. Gli avvocati si erano mostrati molto critici verso l'attuale organizzazione del sistema giustizia, sia con un'analisi dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, che aveva parlato di "giustizia lenta e senza risorse ed ha scritto a tal proposito anche agli oganismi UE, sia in diversi interventi dell'Unione Nazionale Camere Penali, che si e' anche astenuta dalle attivita' in aula per alcuni giorni per mettere l'accento sulla giustizia forte con i deboli e debole con i forti che si e' venuta a creare con gli ultimi provvedimenti e dimostrare la sua profonda contrarieta' all'ex Cirielli. Ma anche i civilisti avevano espresso preoccupazione per alcuni provvedimenti in parlamento. Presiederanno Guido Alpa, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Michelina Grillo, Presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura. Alla cerimonia inaugurale, che avra' luogo a Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, interverranno Paolo Giuggioli, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, Giuseppe Grechi, Presidente della Corte d’Appello di Milano, Mario Blandini, Procuratore Generale della Repubblica di Milano, Roberto Formigoni, Filippo Penati e Gabriele Albertini. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Corte UE: regole severe per avvocati in aula Avvocati difensori paladini dei diritti umani |