![]() ![]() |
|||
NEW del 2 settembre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
USA
: Corte Suprema , Roberts sarà interrogato su torture Il gruppo democratico nel comitato del Senato USA che valutera' la nomina del giudice John Roberts alla Corte Suprema ha fatto sapere questa settimana che intende chiedergli che cosa pensa su un appunto del dipartimento di giustizia che i critici dicono abbia condotto alla tortura dei prigionieri stranieri. Il sen. Patrick Leahy ha detto di aver dato a Roberts una copia del cosiddetto "appunto di Bybee" nel corso di una riunione lunedi'. Di fatto la domanda vertera' - ha spiegato il senatore - sullla questione se un presidente possa essere considerato al di sopra della legge. La dichiarazione del senatore democratico e' giunta dopo che gli archivi nazionali hanno liberato un maggior numero di documenti del passato di Roberts nelle sue funzioni di membro dello staff legale di due presidenti, George Bush Senior e Reagan. In alcuni documenti, Roberts mostrava fastidio per l'ordinamento giudiziario federale, dicendo che il ministero della giustizia deve ottenere le soluzioni legali "meno dipendenti dall'autorizzazione dei giudici non eletti". Inoltre altre carte mostrano che egli spinse l'amministrazione Reagan ad ottenere leggi conservarici promulgate in modo che i presidenti futuri non avrebbero potuto facilmente abolirle. Leahy ha detto che continuera' a spingere la Casa Bianca a liberare tutti i documenti riguardanti la passata collaborazione di Roberts. Infatti i documenti del governo Bush senior non sono stati resi pubblici che in minima parte con il pretesto del segreto di Stato. L'allora assistente procuratore generale Jay Bybee ha discusso il 22 gennaio 2002 la tesi che il presidente ha il potere di dare ordini che violano le convenzioni de Ginevra cosė come le leggi degli Stati Uniti ed internazionali che proibiscono la tortura. Bybee, che ora e' un giudice della Corte d'Appello federale, ha scritto l'appunto subito dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 alle torri gemelle di New York. I critici nel congresso e molti esperti legali dicono che il documento ha instaurato un quadro giuridico che ha condotto agli abusi sui presunti terroristi nella prigione irachena di Abu Ghraib, in quelle dell'Afghanistan e nella base USA di Guantanamo. Ovviamente il governo di George W. Bush smentisce che gli USA abbiano mai violato le convenzioni de Ginevra che proibiscono la violenza, la tortura ed il trattamento umiliante dei prigionieri di guerra. Domande analoghe a quelle che verranno proposte a Roberts il 6 settembre prossimo furono poste a gennaio ad Alberto Gonzales, attuale ministro della giustizia e principale ispiratore del contestato Patriot Act, provvedimento recentemente riconfermato nella versione emendata. Per il senatore Edward Kennedy, le politiche sostenute da Alberto Gonzales "sono state usate dal governo, dall'esercito e dalla CIA per giustificare la tortura e le violazioni della Convenzione di Ginevra da parte del personale militare e civile". Speciale diritti con dossier torture Abu Ghraib e Guantanamo ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Torture : prigionieri uccisi nelle prigioni USA all'estero Torture : deputato USA chiede documenti al governo Bush Senatori USA: occorre un limite ai segreti di Stato I medici di Abu Ghraib non mossero un dito Rapporto del Pentagono sulle torture ad Abu Ghraib e Guantanamo |