![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 21
ottobre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Barroso
toglie libertà civili a Rocco Buttiglione e propone un comitato Per risolvere la controversia sorta dopo l'esito negativo del voto in commissione liberta' civili dell'europarlamento, ed acuita dalle dichiarazioni di Rocco Buttiglione su gay e madri single, il presidente designato della Commissione europea, Jose' Manuel Durao Barroso ha pensato di istituire un gruppo di quattro commissari da lui presieduto ed incaricato di affrontare le iniziative su discriminazione, diritti e liberta'. Del comitato non farebbe parte Rocco Buttiglione, anche se esso sarebbe nella sua area d'interessi. Buttiglione avrebbe solo il portafoglio alla giustizia e alla sicurezza. Barroso ha quindi spiegato ai presidenti dei gruppi del Parlamento europeo che la sua proposta e' ''l'unica che non crei una crisi istituzionale" senza voler ricorrere al rimpasto. Buttiglione stesso ha indirizzato una lettera al futuro presidente della Commissione UE ammettendo che era inopportuno parlare di 'peccato' in relazione all'omosessualita' e che in ogni caso non voleva offendere "i sentimenti di nessuno e in particolar modo di donne e omosessuali". Nella missiva, che e' stata letta da Barroso ai parlamentari, Buttiglione afferma anche: "io non discrimino nessuno e mi piacerebbe non essere discriminato da qualcuno a causa del mio credo religioso o filosofico". Buttiglione, che comunque si e' detto disponibile a rinunciare ad alcune competenze, afferma che in caso di conflitti eventuali che si possano verificare durante il suo mandato, e' pronto a chiedere formalmente di essere esonerato dalla esecuzione di un atto particolare e di essere sostituito. "La sola cosa che non posso fare - ha aggiunto - e' cambiare i miei principi contro la mia coscienza per convenienza politica". L'ex ministro alle politiche europee sottolinea ancora: "sono contro ogni forma di discriminazione e sottoscrivo interamente la carta dei diritti fondamentali e della Costituzione dell'UE". Tuttavia la risonanza delle idee espresse da Rocco Buttiglione e' stata tale che anche la stampa straniera lo definisce ormai un personaggio "controverso". E poco convinti del suo pentimento sono i socialisti europei, che insistono per il cambio di portafoglio per Rocco Buttiglione (come pure per la danese Neelie Kroes, futuro commissario alla concorrenza e sospettata di conflitto di interessi per la sua attivita' professionale). Anche il capogruppo dei liberaldemocratici (ex ELDR, ora ADLE), Graham Watson, ritiene che "Buttiglione dovrebbe dimettersi" e non ha precisato se il suo gruppo votera' la fiducia. I gruppi di sinistra dell'europarlamento, come annunciato dal presidente dei Verdi Daniel Cohn-Bendit, voteranno invece contro la fiducia alla Commissione europea. Cohn-Bendit ha evidenziato l'assurdita', a suo parere di avere "un commissario a tempo parziale, l'olandese Kroes, uno in formazione 'costante', l'ungherese Kovaks, uno di cui occorre sorvegliare la coscienza europea, la lettone Udre, ed infine Buttiglione, che diventa commissario senza portafogli". Intanto qualche giornale estero accenna a trascorsi negativo del potenziale commissario italiano, questa volta in materia di Giustizia.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Barroso in difficolta' per Buttiglione ad altri Buttiglione bocciato alla UE per aver tradito valori democristiani Comitato liberta' civili: doppia bocciatura per Buttiglione Tre domande a Buttiglione su morale cattolica e diritti Stralci intervento di Buttiglione al parlamento UE (in inglese) |