NOTIZIARIO del 22 ottobre 2004

 
     

The Economist : Rocco Buttiglione , opera buffa italiana
a cura di Giulia Alliani

"Profetico - anche se non nel modo immaginato". Cosi' oggi l'Economist definisce Rocco Buttiglione in un articolo intitolato "An Italian Opera Buffa". Profetico perche', dopo la nomina a Bruxelles, il professore avrebbe pronunciato questa frase: "Forse in Italia sono un Signor Nessuno, ma in Europa saro' qualcuno".

Ricordando "la voce sommessa, i modi felpati, e quel sorriso con i denti un po' sporgenti", ed echeggiando 'La Tempesta' di Shakespeare, l'Economist deve ammettere che "il Signor Buttiglione non e' proprio fatto della sostanza degli scandali. Eppure, nelle ultime due settimane, a Bruxelles si e' trovato nel bel mezzo di una tempesta".

L'Economist riferisce le dichiarate e contestate opinioni di Buttiglione sull'omosessualita' come peccato, ma non come crimine, e sulla conseguente non incidenza delle sue opinioni sulla politica, ma, nota il settimanale britannico, "quando Buttiglione sostiene di essere perseguitato per le sue opinioni e non per le sue azioni, si dimostra ipocrita.

E' un antico seguace di Comunione e Liberazione, un'organizzazione conservatrice che si propone di trasferire i valori religiosi nella vita politica. Dopo la sua nomina a ministro nel 2001, Buttiglione ha lasciato sbigottiti i suoi colleghi con una serie di proposte che andavan ben al di la' delle sue competenze. Nel giro di qualche giorno aveva proposto il divieto per l'inseminazione artificiale, e il finanziamento pubblico per le scuole private e per le donne che avessero rinunciato ad abortire."

L'Economist cita anche gli articoli del Daily Telegraph che hanno parlato di presunte indagini alle quali il ministro sarebbe stato sottoposto da parte di un magistrato nel Principato di Monaco. Tuttavia, conclude il settimanale, "ne' il suo essere cattolico, ne' le presunte indagini sul suo conto, costituiscono i migliori argomenti per contestare a Barroso la scelta di affidare la Commissione Giustizia a un politico che ha un curriculum e degli amici come quelli di Buttiglione.

Le preoccupazioni del'Economist si riferiscono alle disavventure giudiziarie "del braccio destro del Signor Buttiglione, Giampiero Catone,...che sostiene di essere la vittima di una 'campagna denigratoria', e alla roccaforte dell'UDC, la Sicilia, dove, con l'aiuto determinante dell'UDC, la Casa delle Liberta' ha conquistato nel 2001 tutti i seggi.

Il Governatore della Sicilia, Salvatore Cuffaro, dell'UDC, il mese scorso e' stato accusato di favorire la mafia, ma, anche lui, respinge tutti gli addebiti che gli vengono rivolti. Tutte queste accuse potrebbero rivelarsi infondate, ma, anche cosi'- secondo l'Economist - rimane il problema forse piu' spinoso, la complicita' del Signor Buttiglione nell'approvazione delle misure in qualche modo collegate ai problemi del Capo del Governo.

Dopo averle enumerate l'Economist conclude scrivendo: "Il Cattolicesimo del Signor Buttiglione non e' la vera ragione per dubitare che sia lui l'uomo adatto per la Commissione Giustizia."

by www.osservatoriosullalegalita.org

_____________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

Barroso in difficolta' per Buttiglione ad altri

Buttiglione bocciato alla UE per aver tradito valori democristiani

Comitato liberta' civili: doppia bocciatura per Buttiglione

Tre domande a Buttiglione su morale cattolica e diritti

Stralci intervento di Buttiglione al parlamento UE (in inglese)

Resoconto dell'intervento di Buttiglione (in italiano)