NEW del 21 dicembre 2005

 
     

Ciampi : riforma giustizia non abbrevia il processo
di red

La magistratura deve essere autonoma e la riforma non abbrevia il processo. E' il senso di una osservazione del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha incontrato ieri per lo scambio degli auguri di fine anno le Magistrature della Repubblica.

Il Capo dello Stato ha ricordato l'importanza della "correttezza nei rapporti tra i poteri. In proposito - ha detto - raccomando di avere sempre presente che il bene del consorzio civile cui apparteniamo ha come presupposto il rispetto, sostanziale e formale, dell'ordinamento che ci siamo dati e la leale collaborazione fra le istituzioni".

Il presidente ha ricordato di aver "costantemente rivolto alle forze politiche l'esortazione al dialogo, soprattutto nelle materie che direttamente riguardano l'operare delle istituzioni e i rapporti fra esse" ed ha espresso "il rammarico di non essere stato sempre ascoltato".

Ha aggiunto che "la salvaguardia delle istituzioni... è compito essenziale di chi ricopre le più alte magistrature della Repubblica. Ognuno di noi deve agire con profondo senso dello Stato, avendo come unico scopo il bene pubblico, imponendosi il rispetto non solo delle leggi, ma anche del complesso delle norme etico-sociali che disciplinano l'esercizio di ogni pubblica funzione".

Ciampi ha detto che "le istituzioni sono di tutti e tutti debbono in esse potersi riconoscere, affinché la dialettica tra le parti politiche - anche la più accesa - si svolga sempre entro un ambito di condivisione dei valori fondanti della Repubblica, posti a presidio della libertà politica e della libertà civile. E' indispensabile vigilare affinché tali libertà siano sempre effettive e che a loro disposizione siano posti strumenti di garanzia irrinunciabili".

Il prsidente ha ricordato di aver - nel suo messaggio alle Camere sulla legge Gasparri - richiamato la necessita' di una legge di sistema "a difesa della parità di condizioni e della libertà di informazione in ogni campo, dalla radiotelevisione all'editoria" poiche' "parametri di ogni riforma devono, in ogni caso, essere i concetti di pluralismo e di imparzialità, diretti alla formazione di una opinione pubblica critica e consapevole, in grado di esercitare responsabilmente i diritti della cittadinanza democratica".

Egli ha ribadito "l'autonomia e l'indipendenza dell'ordine giudiziario", ma ha soggiunto: "sul tema della giustizia, non nascondo l'amarezza di portare a termine il mio mandato senza poter constatare una svolta positiva nell'attuazione del precetto costituzionale della ragionevole durata del processo".

Sempre con riguardo al settore giustizia, il capo dello Stato ha anche espresso "preoccupazione per i dati di recente emersi sul grave problema dell'affollamento delle carceri".

Speciale giustizia

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Critiche alle riforme della giustizia da:

Avvocati penalisti

Avvocati civilisti

Organismo Unitario Avvocatura

Organismi misti di esperti

CSM

ANM

Magistrati onorari