NOTIZIARIO del 18 novembre 2004

 
     

Commissione Barroso promossa dal parlamento europeo
di red

L'Europarlamento ha approvato con 478 si', 84 no e 98 astensioni la mozione a sostegno della Commissione Barroso. Fra gli astenuti alcuni socialisti italiani e francesi e forse qualche liberale. Fra i sostenitori il principale gruppo politico, i Popolari e gran parte dei socialisti europei, secondo gruppo all'europarlamento capitanato da Martin Shulz.

L'ex premier portoghese ha potuto contare anche sul sostegno del primo ministro olandese Balkenende, presidente di turno dell'Unione. Il commissario Neelie Kroes, il cui incarico alla concorrenza e' stato molto contestato per i possibili conflitti di interesse con la sua attivita' professionale, e' stato infatti riconfermato nel ruolo, come voleva l'Olanda.

Cio' ha ha pero' creato la bocciatura dei verdi e il malcontento di parte dei Popolari. Il presidente di questi ultimi, Hans-Gert Pöttering ha invece ancora qualche riserva sull'ungherese Kovacs, che ha suo dire "non ha sviluppato nessuna visione sull'Europa". I liberal-democratici hanno votato a favore ma il loro presidente Graham Watson ha sottolineato l'importanza delle responsabilità di ogni commissario davanti al parlamento europeo.

José Manuel Barroso si e' mostrato entusiasta del consenso ottenuto: "Penso che ora le differenze siano state chiarite con spirito di compromesso per un risultato ampiamente soddisfacente". Franco Frattini ha detto che questa commissione operera' con la massima trasparenza.

Il Parlamento ha pero' sollecitato una revisione dell'accordo che regola i rapporti con la Commissione affinche' il presidente vigili sul conflitto di interessi e consideri la possibilita' di sostituire un commissario sfiduciato.

Secondo Martin Schulz, che ha richiamato il precedente insuccesso della Commissione Barroso nella sua prima versione, avvenuta anche ad opera dei Socialisti "una commissione che ottiene una maggioranza piu' ampia esce rafforzata. Un parlamento che ha ottenuto quello che voleva, esce rafforzato. Penso che ci siano solo dei vincitori".

Ma non e' d'accordo il presidente del gruppo Sinistra Unita, il francese Francis Wurtz: "I problemi per la commissione Barroso inizieranno dopo la sua investitura".

Speciale Europa


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Barroso in difficolta' per Buttiglione ad altri

Buttiglione bocciato alla UE per aver tradito valori democristiani

Comitato liberta' civili: doppia bocciatura per Buttiglione

Tre domande a Buttiglione su morale cattolica e diritti

Stralci intervento di Buttiglione al parlamento UE (in inglese)

Resoconto dell'intervento di Buttiglione (in italiano)