![]() ![]() |
|||
NEW del 21 aprile
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Elezioni
: CdL , maggiori controlli , ma quale informazione ? La Corte
di Cassazione dopo aver espletato il controllo formale che la legge elettorale
gli impone, ha decretato la vittoria delle recenti elezioni politiche
alla formazione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi per un vantaggio
di circa 25.000 voti. Appunto, la legge garantisce i diversi tipi di controllo, eccetto il riconteggio di tutte le schede annullate, che possono essere verificate a campione dalle Giunte parlamentari per le elezioni solo su motivata richiesta. Per questo riconteggio globale sarebbe necessario un apposito decreto. E' tuttavia
interessante - per spiegare il clima politico teso - riportare il comunicato
ufficiale di FI che recita: Non sara'
dovuto a questo il clima politico teso? O magari alle accuse di brogli
fatte da Silvio Berlusconi e poi ritrattate (nelle parole ma non nelle
allusioni) o alla propaganda fatta sul controllo che era necessario fare
ma che la legge gia' prevedeva di fare, o alle accuse di Rivolta sulla
sparizione delle schede svizzere, mai ritrattate anche in presenza di
dati ufficiali? Per questo,
riportando la sua mail con la dichiarazione di Tremonti, per correttezza
dovrei riportare anche le dichiarazioni dei leader della sinistra, perche'
il lettore possa giudicare. Capisco che sia un metodo ignoto ad alcuni
stili di propaganda che si limitano a riportare i commenti senza i fatti,
ma e' quello che usiamo. L'Opinione:
"L’Unione decidendo tutta soletta l’elezione dei presidenti di
Camera e Senato, e lo fa ben sapendo che proprio a palazzo Madama non
ha più i numeri per dirsi forza di governo: i senatori di centro-destra
e quelli di centro-sinistra sono ormai pari (157 contro 157)". La Padania:
"Tutto come previsto. Affossato, quasi senza motivazioni e in
tutta fretta, il ricorso di Calderoli e verificati i voti ottenuti alla
Camera da centrosinistra e Cdl, la Corte di Cassazione non ha fatto molta
fatica a confermare la vittoria dell’Unione". Peraltro da piu' esponenti della CdL sono state lanciate dichiarazioni relative ad una pretesa maggioranza assoluta al Senato (si e' parlato di differenze dal mezzo milione di voti a due milioni, ma sono poche decine di migliaia, e comunque la legge elettorale scritta dalla CdL rende irrilevante tale dato, come avviene negli USA), mentre non si arriva al 50%. Certo se un elettore della CdL si limita a leggere articoli ed scoltare 'informazioni' come queste, senza verificare i contenuti, si sentira' frustrato e persino inviperito e il normale corso degli eventi politico-istituzionali gli sembrera' un'ingiustizia e un sopruso, con la conseguenza che si generera' un clima politico teso. Il diritto all'informazione corretta non e' meno importante, ma anzi direi propedeutico, a quello all'esercizio del voto con piena consapevolezza. Nota:
DISINFORMAZIONE PRE-ELETTORALE: Le altre domande su elezioni, brogli etc ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
per mandare una domanda scrivici |