NEW del 20 luglio 2006

 
     

Giustizia : Avvocatura critica riforme e chiede coinvolgimento
di osservatoriosullalegalita.org

Si avvia al termine la protesta contro il decreto Bersani da parte dell'Avvocatura, che ribadisce pero' anche le sue 'controproposte', in buona parte gia' prospettate da anni.

Con una lettera indirizzata a tutti i capigruppo al Senato il Consiglio Nazionale Forense ha rappresentato alle forze politiche "l'esigenza che la professione di avvocato abbia una propria, organica, autonoma disciplina, che affronti in modo sistematico tutte le questioni dell' ammodernamento della professione, a partire dall'accesso e dal dovere di aggiornamento permanente". Il Consiglio chiarisce che non si tratta di un modo surrettizio per eludere le ragioni che sono ritenute alla base del cosiddetto Decreto Bersani, ma che queste non possono non tener contro di una previa consultazione delle categorie interessate.

Ed in effetti di recente si sono registrati su molte delle osservazioni dell'Avvocatura i pareri positivi delle Commissioni giustizia e industria del Senato e di diversi parlamentari di ambo gli schieramenti, fra cui il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Cesare Salvi e l'ex magistrato Gerardo D’Ambrosio. Il Consiglio nazionale forense rileva che molte questioni "possono trovare una ragionevole regolamentazione in una sede organica" e a tal fine fa un distinguo fra le attivita' di consulenza e quelle di patrocinio in giudizio, che - sottolinea - e' "funzione di rilievo costituzionale, coessenziale all'amministrazione della giustizia".

Tuttavia, sottolinea il Consiglio presieduto da Guido Alpa, "la richiesta di regolamentazione organica non deve essere accolta né essere presentata al pubblico come un tentativo di elusione e di rinvio sine die della questione dell' ammodernamento della professione, da tutti gli avvocati avvertita come esigenza prioritaria ed impellente", ma si deve trattare di revisione organica e non "di una rivoluzione che introduce, in modo repentino, unilaterale, autoritativo e penalizzante, regole che non sono in linea con i principi sui quali si fondano l'indipendenza e l'autonomia dell'avvocato, la sua correttezza e la sua qualificazione professionale".

Gli Avvocati italiani - sostenuti nelle loro richieste anche dall'Avvocatura francese e dal CCBE - si sono dati appuntamento per una manifestazione a Roma, venerdi' 21 luglio - giorno di conclusione dell'astensione dalle udienze. L'Avvocatura terra' poi a settembre un importante congresso che avra' ad oggetto proprio l'esigenza di rinnovamento della legge professionale, risalente al 1933, e modificata in più occasioni, ma solo parzialmente.

Su iniziativa del ministro della Giustizia, Clemente Mastella, e' stato avviato in via Arenula un confronto con gli avvocati che chiedono modifiche al decreto legge sulle liberalizzazioni. Il Guardasigilli ha dato mandato al sottosegretario Luigi Scotti di incontrare gli avvocati per verificare le possibilita' di un intervento che conduca ad una soluzione equilibrata, "senza escludere l'ipotesi di apportare cambiamenti al testo originario".

Ma un altro fonte critico e' il ddl di sospensione della riforma dell'ordinamento giudiziario. il presidente dell'Unione Camere Penali Ettore Randazzo commenta che "a fronte delle prese di posizione dell'ANM, il ministro dichiara che sta facendo il possibile per accelerare la discussione parlamentare sul ddl di sospensione". "Mastella pensa che si tratti di una contesa privata tra avvocati e magistrati - continua Randazzo - e ha deciso di privilegiare la loro posizione; non ha compreso che si tratta dei diritti dei cittadini e dell'attuazione del giusto processo, temi che sono di tutti perchè questioni di democrazia e libertà".

Il 21 luglio - anche per i penalisti giorno di chiusura dell'astensione dale udienze - Randazzo e l'ufficio di presidenza della Giunta UCPI saranno ricevuti dal presidente della Camera Fausto Bertinotti.

Speciale giustizia

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Critiche alle riforme della giustizia da:

Avvocati penalisti

Avvocati civilisti

Organismi misti di esperti

CSM

ANM

Magistrati onorari