![]() ![]() |
|||
NEW del 27 gennaio
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Giorno
della memoria : Giovanni Palatucci , un questore ribelle Giovanni Palatucci (1909-1945) laureato in giurisprudenza, nel 1937 venne destinato alla questura di Fiume, dove c'era un'importante comunita' ebraica e dove dirigera' l'ufficio stranieri, divenendo poi questore. Nel 1938 ci fu l'avvento delle leggi razziali e del prefetto Temistocle Testa, fervente antisemita. Giovanni Palatucci era iscritto al Partito nazionale fascista ma era anche un cattolico di profonda fede. Rodolfo Grani, ebreo fiumano, ricorda nel marzo del 1939 il salvtaggio ad opera di Palatucci di 800 fuggiaschi che dovevano entro poche ore essere consegnati alla Gestapo e che invece furono nascosti temporaneamente sotto la protezione del Vescovado. Quando nel giugno del 1940 scoppiò la guerra e gli Ebrei di Fiume e dintorni furono arrestati ed accompagnati al campo di concentramento di Campagna, Palatucci li raccomandò alla benevolenza di suo zio, il Vescovo di Campagna Giuseppe Maria Palatucci. A partire dal giugno del 1940, il giovane responsabile dell’Ufficio stranieri, inviava gli Ebrei che non era possibile far emigrare presso il campo di concentramento di Campagna affidandoli alla protezione dello zio. Per non avere ostacoli dal Prefetto e dal Questore, presentava loro la soluzione dell’internamento nell’Italia meridionale come rimedio per liberarsi della presenza dei profughi che costituiva una minaccia per la sicurezza pubblica. Nel 1941, dopo l'invasione della Jugoslavia, nei territori sotto controllo tedesco e croato cominciano i rastrellamenti di ebrei, in quelli controllati dagli italiani no. Il comandante delle divisione "Murge", generale Paride Negri, oppose ad un generale tedesco che gli chiedeva di svuotare Mostar dagli Ebrei questa motivazione: "La deportazione degli ebrei è contraria all'onore dell'esercito italiano". Fino all’8 settembre 1943 il ponte sul fiume Eneo, che divideva il territorio fiumano dalle terre Jugoslave controllate dall’esercito italiano, divenne quindi il canale di salvezza per migliaia di Ebrei. Nel novembre del 1943 il territorio di Fiume fu incorporato nella Adriatisches Kustenland, che si estendeva dalla provincia di Udine a quella di Lubiana, a Fiume l’ufficiale tedesco poteva decidere vita e morte di chiunque. Giovanni Palatucci rimase a Fiume continuando la sua opera a rischio della vita. Preso contatto con i partigiani italiani, sotto il nome di Danieli, concordo' con loro un progetto per la creazione, a guerra finita, di uno Stato libero di Fiume. A febbraio Palatucci venne nominato Questore reggente di Fiume e continuo' la sua opera. Il 13 settembre 1944, pero', Palatucci venne arrestato dalla GESTAPO e tradotto nel carcere di Trieste; il 22 ottobre fu poi trasferito nel campo di sterminio di Dachau dove trovò la morte a pochi giorni dalla Liberazione, a soli 36 anni, ucciso dalle sevizie e dalle privazioni o - come fu detto anche - a raffiche di mitra. Altri Italiani che aiutarono i perseguitati dal nazifascismo furono Giorgio Perlasca e Gino Martinoli. Giorgio Perlasca (1910-1992), era stato fascista ed aveva in tal veste combattuto in Spagna. La sua opera di aiuto agli Ebrei si svolse a Budapest, dove si spaccio' per il Console spagnolo, dato che questi era fuggito. Salvo' cosi' da 5.200 a 6.000 Ebrei riparandoli nella "casa rifugio" extraterritoriale, emettendo documenti falsi, trovando cibo per loro e strappando i ragazzi dal "treno della morte". Fu resa giustizia alla sua memoria solo dopo quasi mezzo secolo. E' stato riconosciuto "uomo giusto" in Israele. Gino Martinoli (1901-1996), ingegnere e dirigente della Olivetti di Ivrea, sottrasse al carcere e alla deportazione 800 antifascisti, tra cui molti Ebrei, facendoli passare per impiegati della impresa dove lavorava, perche' questa era protetta in quanto lavorava per i Tedeschi. Speciale immigrazione e razzismo ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Risoluzione su antisemitismo e razzismo del 27 gennaio Borrell: Parlamento UE condanna negazione genocidio Ebrei Italia: meno anni di carcere per propaganda razzista USA: taglia il crimine, abortisci i bimbi neri Stati Uniti: piu' di 7000 crimini dell'odio, secondo FBI GB: arrestato leader destra inglese per incitamento all' odio Belgio condanna e scioglie un partito per odio razziale Francia: chiesta condanna Le Pen per razzismo |