![]() ![]() |
||||
NEW del 29 agosto
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Iraq
: Sunniti in piazza contro costituzione e pro Saddam Hussein Migliaia di sostenitori del deposto presidente iracheno Saddam Hussein sono scesi in piazza a Tikrit per manifestare contro il progetto della nuova Costituzione approvato ieri senza l'adesione sunnita, fatto per il quale il presidente USA George W. Bush aveva mostrato disappunto. I manifestanti si sono riuniti vicino all'Associazione degli studenti musulmani, un gruppo religioso oppositore dell'occupazione USA, nella citta' sunnita patria dell'ex dittatore. In corteo hanno sventolato bandiere irachene e agitato cartelli con il ritratto del deposto dittatore e con gli slogan "No alla Costituzione" - che e' stata definita 'giudea' - "Si' all'Iraq unito", "No al federalismo, alla religiosita' di stato, al razzismo". Guidati dallo sceicco Yahya Ibrahim Al-Batawi, i dimostranti cantavano la loro volonta' di sacrificare il proprio sanue per Saddam. Si notavano anche i ritratti del leader sciita Muqtada Al-Sadr e del religioso Jawad Al-Khalisi, che hanno guardato positivamente all'opposizione sunnita all'accordo costituzionale, probabilmente per motivi del tutto opposti a quelli che hanno mosso l'ostruzionismo sunnita. I leader sunniti hanno chiesto alla loro comunita' di boicottare il referendum del 15 ottobre sulla Costituzione dicendo che essa e' stata progettata da un comitato dominato dall'alleanza Sciiti - Curdi. I leader sunniti avevano proclamato "illegittima" la proposta di Costituzione, chiedendo alla Lega Araba ed alle Nazioni Unite di intervenire. Il vicepresidente iracheno sunnita, Ghazi al-Yawer, si e' dato malato per la cerimonia di celebrazione del documento finale, anche se, quando il presidente curdo Jalal Talabani ha comunicato la sua assenza per malattia, alcuni alti esponenti del governo, compreso il vice primo ministro Ahmad Chalabi, hanno espresso con mormorii i loro dubbi sulla giustificazione addotta. L'assenza di accordo con i Sunniti, dopo due mesi di negoziato per il raggiungimento di un obbietivo comune, ha incrementato le violenze. Due missili sono stati lanciati nel parcheggio del ministero del petrolio ed uno di essi e' esploso, ferendo un impiegato, mentre uomini armati hanno ucciso con colpi di arma da fuoco il generale di brigata Numan Salman Faris, direttore delle forze distrettuali di risposta rapida di Baghdad Azamiyah. Il presidente Bush, interessatosi personalmente della trattativa, anche perche' speranzoso che una costituzione concordata fra tutte le parti avrebbe ridotto dasticamente le violenze, ha mostrato nervosismo per il mancato successo del proprio intervento, per supportare il quale gli USA avevano rilasciato anche un migliaio di prigionieri da Abu Ghraib. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Iraq : Sadr lancia appello a cessare scontri ; voto su Costituzione Iraq e Costituzione: divergenze da sanare Iraq: i Sunniti tornano nel comitato; le donne protestano Iraq verso una nuova Costituzione, ma occorre sostegno Iraq: carneficina infinita, manca tutto, anche l'umanita'
|