NEW del 05 novembre 2005

 
     

Giustizia : il diritto internazionale alla Corte Costituzionale
di Domenico Ciardulli

Con la nomina della prof.ssa Maria Rita Saulle quale membro della Corte Costituzionale sono convinto che il Presidente Ciampi abbia avuto un intuito straordinario, non tanto e non solo per la considerazione avuta sulla cosiddetta "quota rosa", ma perchè la prof.ssa Saulle, per la grande esperienza e competenza sul Diritto internazionale, rappresenta un elemento importante di innovazione all'interno del sistema giurisdizionale italiano.

Il nostro Paese ha bisogno di un forte impulso all'armonizzazione del diritto nazionale con il Diritto Comunitario e internazionale. Troppe sono state le sentenze di condanna e le censure a carico dell'Italia per una recidiva discrasia dell'attività legislativa e giudiziaria con il mancato recepimento di direttive e di norme di jus cogens convenute in sede Europea.

Ad esempio, la legge "Pinto" sull'Equo Processo, il decreto contro le discriminazioni, le modifiche apportate alla legge sulla Sicurezza del Lavoro e altri recenti provvedimenti legislativi rappresentano un tardivo adeguamento, non sempre ineccepibile, ai pronunciamenti della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, della Corte Europea di Strasburgo e della Commissione Europea.

Inoltre, in più occasioni, si è verificato un sottile conflitto tra la nostra Corte di Cassazione e le Corti Europee che hanno rappresentato un nodo problematico per il nostro Paese, più volte costretto a risarcire soggetti ricorrenti, vittime di norme e interpretazioni vessatorie.

Persino i recenti accordi tra Italia e Libia per il rimpatrio di immigrati irregolari e l'organizzazione dei Centri di Permanenza Temporanea sono divenute oggi oggetto di "preoccupazione" e "raccomandazione" da parte del Comitato Diritti Umani dell'ONU.

Il nostro sistema forense, legislativo e giurisdizionale necessita quindi di una chiara sintonizzazione di frequenza "transazionale" e credo che, con la scelta della prof.ssa Saulle, il Presidente Ciampi abbia voluto imprimere questa caratterizzazione.

Speciale giustizia

Speciale Europa

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

L'Italia e il lungo processo: condanne dall'Europa

Giustizia: processi lenti, avvocati italiani scrivono all'Europa

UE: illegale l'aiuto italiano alle grandi imprese

Italia davanti alla corte UE per norme su fisco e appalti

L'europarlamento rampogna l'Italia su Lampedusa