NOTIZIARIO del 04 febbraio 2005

 
     

Sicurezza e garanzie : non ripetiamo errori corretti da USA e UK
a cura di Giulia Alliani

"Ormai mi domando se la risposta adeguata al terrorismo internazionale possa venire dalla magistratura. Servono piu' poteri alla polizia e ai servizi segreti".

"Mi domando se lo strumento giudiziario, cosi' come strutturato in Italia, sia il piu' adeguato per fronteggiare un'emergenza dai contorni nuovi, qual è il terrorismo islamico. Se per arrivare a una condanna definitiva di soggetti colti mentre stavano per partire per una zona di guerra servono sei gradi di giudizio dal giudice preliminare alla Cassazione... Fatico a credere che sia uno strumento all'altezza dell'aggressività dei terroristi".

E l'alternativa qual'è? "Io ritengo che mantenendo le attuali garanzie del processo in parallelo debbano essere potenziate le attività della polizia giudiziaria e dell'intelligence".

Queste le parole di Stefano Dambruoso, che rappresenta attualmente l'Italia a Vienna, presso le strutture antiterrorismo dell'Onu, riportate ieri da Luca Fazzo de "la Repubblica". Dambruoso era il pubblico ministero che si era occupato della indagine milanese contro i terroristi islamici.

Di diverso parere Armando Spataro, procuratore aggiunto di Milano coordinatore delle indagini sul terrorismo, che oggi, sempre su "la Repubblica", risponde indirettamente a Dambruoso, in un'intervista rilasciata a Ferruccio Sansa.

"Sono preoccupato. C'è chi, per risolvere il problema, suggerisce di dare più poteri ai servizi segreti come se ciò dovesse sostituire la via giudiziaria. Attenzione, non perdiamo la bussola: i servizi cercano e forniscono informazioni utili per la prevenzione. Ma le indagini spettano alla polizia giudiziaria perché i reati vanno perseguiti con regole processuali e garanzie per gli imputati. La centralità della via giudiziaria va riaffermata. Anche in Gran Bretagna e Usa i giudici hanno bocciato (vedi 1 , 2, 3, ndr) leggi che privilegiano la sicurezza a danno dei diritti umani".

Spataro ha infatti proposto appello contro la sentenza del Gup Clementina Forleo, visto che, in caso di errore, il nostro ordinamento prevede gia' il necessario rimedio.

Speciale terrorismo

Speciale diritti


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Cassazione italiana: Jihad islamica e' terrorismo

Gran Bretagna sospende Convenzione dei diritti dell'uomo