![]() ![]() |
|||
|
NOTIZIARIO del 19
novembre 2004
|
|||
|
|
|||
|
Sudan
: risoluzione ONU per pace nel sud del Paese Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimita' la risoluzione 1574 in favore della cessazione immediata delle violenze e di un accordo di pace definitivo entro la fine dell'anno in cambio di aiuti internazionali. La risoluzione dice che "Le parti si impegnano a cessare e concludere un accordo di pace comprensivo, riconoscendo che un rapido raggiungimento della pace e' essenziale per tutto il popolo del Sudan e lo aiutera' a risolvere tutti i problemi esistenti nel Paese". Il governo e i ribelli sudanesi del Movimento di liberazione del popolo del Sudan hanno anche firmato oggi sotto l'egida delle Nazioni Unite un accordo che dovrebbe permettere la conclusione rapida di un regolamento destinato a chiudere 21 anni di guerra civile nel sud Sudan. I 15 membri del Consiglio erano riuniti in sessione straordinaria a Nairobi (Kenya) per discutere delle due guerre civili (sud Sudan e Darfur) e della crisi umanitaria che travaglia il Paese. Nel sud del Paese i ribelli che rivendicano una piu' ampia spartizione delle ricchezze ed un diritto di secessione per la regione a maggioranza cristiana e animista, sono in conflitto con il governo dal 1983. Questa guerra civile ha provocato oltre 2 milioni di morti. La regione occidentale del Darfur e' invece travagliata dalle violenze dal febbraio 2003, quando le autorita' tentarono di reprimere due gruppi di ribelli che avevano preso le armi rivendicando maggior potere e risorse. Khartoum ha risposto sostenendo le milizie arabe Janjaweed e i combattimenti hanno provocato lo spostamento di 1.800.000 rifugiati e la morte di almeno 70.000 persone (cifra ONU; il governo dice 7.000). Uno dei gruppi ribelli di questa parte del Sudan era di recente in procinto di trovare un accordo con il governo, ma il gruppo piu' forte di ribelli non accetta ancora di venire a patti con Khartoum. Il segretario generale dell'ONU Kofi Annan h detto che spera che l'accordo per il sud Sudan prepari il terreno per una soluzione anche nel Darfur. E' la quarta volta che il Consiglio di sicurezza si riunisce al di fuori della sede di new York dalla nascita dell'ONU nel 1945. Le organizzazioni per la difesa dei diritti dell'uomo avevano insistito perche' l'ONU adottasse una linea dura per il sud-Sudan, imponendo l'embargo sulle armi o minacciando Khartoum di sanzioni, e dicono che la risoluzione approvata e' debole.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Caso Sudan - Darfur: 1.200.000 profughi, 50.000 morti Caso Sudan - Khartoum: 900.000 vittime di violenza e povertà Il caso Uganda : orecchie, nasi e labbra tagliate e bimbi soldato Il caso Congo: 40.000 vittime di stupro in 6 anni L'Unione Europea stanzia 18 mld di euro per il Darfur Rifugiati
e asilo:
|
||