![]() ![]() |
|||
NEW del 19 giugno
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Referendum
costituzione 25 e 26 giugno : non e' vero che... 5- Anche il centrosinistra ha modificato la Costituzione nel 2001 con un modesto margine di maggioranza. Effettivamente nel 2001 la Costituzione fu modificata dalla maggioranza di centrosinistra con un margine di pochi voti a favore e quindi la legge di modifica costituzionale fu sottoposta a referendum confermativo il 7 ottobre 2001. Va notato che questo fatto contraddice altre due affermazioni che si sentono in questi giorni. La prima che la Costituzione dopo sessant'anni va cambiata, mentre gli amanti dei 'rinnovi' tanto per rinnovare possono vedere che essa e' stata gia' cambiata pochi anni fa. La seconda e' che, se vincesse il NO, l'attuale maggioranza non vorra' apportare cambiamenti, perche' legata al vecchio testo costituzionale. Ma se lo stesso centrosinista volle a suo tempo apportare modifiche non e' evidentemente fossilizzato sul primo testo. Quanto al merito della riforma di allora, essa riguardava il solo titolo V, quindi la distribuzione dei poteri fra Stato ed enti locali, non gia' la parte relativa all'elezione e all'attribuzione dei poteri al presidente del Consiglio e al presidente della Repubblica, alla composizione e le funzioni della Camera e del Senato e alla composizione della Corte Costituzionale, scelte, queste, che modificando i meccanismi legislativi e di garanzia, palesemente incidono su aspetti molto piu' gravi ed importanti e potenzialmente sui diritti fondamentali del cittadino, e dovrebbero quindi essere approvate con la piu' ampia convergenza. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Referendum: Costituzione e meccanismi di controllo del potere Referendum: appello per il NO di riviste di ispirazione cristiana |