![]() ![]() |
|||
NEW del 19 giugno
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Referendum
costituzione 25 e 26 giugno : non e' vero che... 1- Chi vota NO non vuole che la Costituzione sia cambiata, ovvero vota a favore dell'attuale costituzione. Diversi politici di entrambe le coalizioni affermano che chi vota NO al prossimo referendum confermativo sulla riforma costituzionale si pronuncia a favore del mantenimento dell'attuale impianto della Costituzione. Non e' vero. Il referendum
confermativo ha la funzione di confermare o meno una legge costituzionale
che sia stata approvata dal parlamento senza raggiungere in ciascuna camera
i due terzi dei parlamentari a favore (art. 138 Cost). Il quesito che
ci verra' sottoposto quindi sara': “APPROVATE IL TESTO
DELLA LEGGE COSTITUZIONALE CONCERNENTE 'MODIFICHE ALLA PARTE II DELLA
COSTITUZIONE' APPROVATO DAL PARLAMENTO E PUBBLICATO NELLA GAZZETTA
UFFICIALE N. 269 DEL 18 NOVEMBRE 2005?”. Inoltre il referendum confermativo, a differenza di quello abrogativo, non permette di separare le norme sgradite di una legge da quelle gradite, quindi occorre decidere su tutto il provvedimento. Nel caso specifico, si potrebbe ad esempio essere favorevoli al federalismo ma contrari alla concentrazione dei poteri nel premier, e considerare questo un problema prioritario che spinga a bocciare la legge costituzionale anche se si potrebbe essere d'accordo in via generale con la necessita' di ritoccare la Costituzione. Ne' si puo'
paragonare l'attuale referendum a quelli del passato in cui le scelte
dei cittadini sono state disattese. Quando ad esempio i cittadini espressero
la volonta' di eliminare il finanziamento pubblico ai partiti, essi volevano
proprio esprimere quella volonta', per cui il successivo ripristino del
finanziamento fu un tradimento della volonta' popolare. In questo caso,
chi vota NO non dice necessariamente che la Costituzione non va cambiata,
ma solo che non gradisce il particolare cambiamento costituzionale sottoposto
a referendum. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Referendum: Costituzione e meccanismi di controllo del potere Referendum: appello per il NO di riviste di ispirazione cristiana |