![]() ![]() |
|||
NEW del 10 ottobre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Legge
elettorale : proposta CdL domani alla Camera Sara' discussa a Montecitorio domani l'ultima stesura della legge elettorale voluta dalla CdL dopo che sono stati apportati oggi in una riunione tecnica gli ultimi ritocchi in risposta ai rilievi del Presidente della Repubblica. Uno riguarda le 'quote rosa' che, secondo l'accordo raggiunto in un vertice a Palazzo Chigi nei giorni scorsi con Berlusconi, prevede una donna ogni quattro parlamentari. Il DS Gavino Angius aveva evidenziato che la proposta della CdL non rispettava la direttiva UE sulla quota femminile. L'opposizione alla Camera dei Deputati ha presentato la maggior parte dei 530 emendamenti proposti. In un vertice, l'Unione ha dichiarato infatti che non e' disposta a trattare ed ha deciso di contrastare il ddl senza "inciuci" ma con una serie di emendamenti comuni e previsione di altre proposte di modifica. Alcune organizzazioni critiche nei confronti della legge, riunite nel Comitato Salviamo la Costituzione Roma, ritengono che i principali organi di informazione diano una immagine sbagliata della riforma qualificandola come mero ritorno al proporzionale, in quanto essa (nella forma inizialmente proposta) "sovverte con legge ordinaria la Costituzione della Repubblica". La dichiarazione preventiva da parte dei partiti del candidato alla presidenza del Consiglio intaccherebbe infatti le prerogative del Presidente della Repubblica e il divieto di vincolo di mandato per i parlamentari, entrambi garantiti dalla Costituzione. Altro rilievo viene sollevato sul premio di maggioranza al partito o alla coalizione che ottenga il maggior numero di voti, che "trasformerebbe per legge una minoranza in maggioranza assoluta". Al contrario, altri nell'opposizione lamentano l'esiguita' del premio di maggioranza che impedirebbe un governo stabile, ma la differenza e' nel fatto che in precedenza il premio andava alla coalizione, mentre nel ddl si prevede di attribuirlo al partito. Molti osservatori sottolineano infine che, qualsiasi siano le modifiche, non e' corretto approvare leggi elettorali nell'ultimo periodo della legislatura. In passato proprio un deputato della CdL (AN) aveva presentato una proposta di legge per impedirlo, al fine di "evitare tentazioni di colpi di mano". Speciale liberta' di informazione _____________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO |
Elezioni: revisione collegi cambia esito del voto Italia: nella storia tante riforme elettorali Blair non vuol cambiare il sistema che gli ha dato la vittoria |