![]() ![]() |
||||
NEW del 12 novembre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Abu
Omar : anche la Germania apre inchiesta giudiziaria Anche la giustizia tedesca sta indagando sulla vicenda di Abu Omar, l'imam egiziano prelevato a Milano nel 2003 da agenti della CIA. L'uomo - considerato sospetto terrorista - sarebbe infatti stato trasferito in Egitto passando attraverso la base USA di Ramstein, in Germania. La Procura di Zweibrücken ha aperto un'inchiesta contro ignoti, come ha dichiarato al settimanale "Der Spiegel" il procuratore Eberhard Bayer titolare dell'inchiesta. La giustizia tedesca ricerca gli agenti segreti americani che avrebbero portato la sera del 17 febbraio 2003 Abu Omar nella base militare USA in territorio tedesco provenienti dall'aeroporto militare di Aviano, in Italia. Omar sarebbe stato condotto a bordo di un aereo Gulfstream diretto al Cairo. La Procura di Milano ha dal canto suo chiesto venerdi' l'estradizione di 22 agenti della CIA sospettati di aver partecipato al sequestro dell'imam Osama Mustafa Hassan, noto come Abu Omar in una moschea milanese. 13 mandati d'arresto erano gia' stati emessi a giugno dalla giustizia italiana, altri sei a luglio e tre a settembre scorso, contro altrettanti agenti della CIA sospettati di partecipazione a sequestro in pieno centro cittadino. Anche l'ex Imam era stato inquisito in Italia nel quadro della lotta antiterrorismo, ma in Egitto sarebbe stato sottoposto - ha dichiarato - a torture durante gli interrogatori. Le autorita' italiane hanno rivendicato la totale estraneita' ai fatti e la sovranita' dell'Italia, ma il Copaco si e' detto perplesso sulla possibilita' che un gruppo di agenti stranieri abbia potuto operare impunemente un sequestro nel nostro Paese. Tuttavia vi era gia' stato il precedente - nel 1986 - del sequesto a Roma da parte del Mossad di Mordechai Vanunu, uno tecnico nucleare pacifista che aveva fornito notizie sui programmi atomici di Israele. Speciale terrorismo con dossier sul terrorismo islamico ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Caso Abu Omar: contro il terrorismo due sistemi a confronto Vicenda CIA e immagine degli Italiani all'estero Rapimento Abu Omar: negli USA preoccupa l'uso dei fondi |