![]() ![]() |
|||
NEW del 01 novembre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Iraq
: ispettore ONU , corruzione compromettera' ricostruzione Violenza, cattiva gestione e corruzione affliggono l'Iraq post Saddam e post coalizione. Lo afferma un rapporto dell'ispettore generale dell'ONU Stuart Bowen. Il rapporto dipinge un'immagine negativa di quello che viene altrove accreditato come lo sforzo di ricostruzione dell'Iraq ma che, dice l'ispettore, e' destinato probabilmente "a fallire i suoi obiettivi perche' le spese per la sicurezza e la gestione ecessivamente burocratizzata hanno ridotto drasticamente l'importo dei fondi disponibili per i progetti di ricostruzione". Gli Stati Uniti hanno stanziato 50 miliardi di dollari per il progetto, ma l'ispettore ONU afferma nel rapporto che gli Stati Uniti non hanno avuto "una politica completa ne' linee guida valide" per la gestione della ricostruzione. Vi e' stata inoltre mancanza di coordinamento fra gli enti governativi degli Stati Uniti che si sono incaricati della ricostruzione dell'Iraq - in particolare il dipartimento di Stato - ed il Pentagono. Quest'ultimo "ignorava o ha scelto di ignorare" le valutazioni del dipartimento di Stato fin dal 2002, quindi non vi e' stata alcuna pianificazione anteguerra. Bowen ha criticato anche la gestione di Paul Bremer ed ha chiarito nel rapporto che non e' stato pensato ancor oggi un adeguato metodo anticorruzione. Alcune accuse dell'ispettore potrebbero dare avvio ad inchieste e capi d'imputazione a carico di alcuni responsabili. Non se ne ha conferma, ma sembra che il dipartimento della giustizia USA stia esaminando il rapporto a tal fine. Oltre allo scandalo Oil for food - che ha visto 2.200 imprese, fra compagnie petrolifere ed aziende di produzione, come DaimlerChrysler, Siemens e Volvo, coinvolte nei pagamenti di tangenti al regime di Saddam - diversi altri scandali di corruzione e scomparsa di ingenti fondi verificatisi durante l'occupazione erano gia' venuti alla luce in questi ultimi anni. La relazione di Bowen, consegnata al Congresso domenica, non ha avuto adeguata visibilita' perche' molti media americani erano impegnati a seguire le dimissioni di Lewis Libby per lo scandalo CIA e il previsto annuncio sul nuovo giudice della Corte suprema dopo il ritiro della disponibilita' da parte della Miers. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
FBI: Hallyburton, appalti scandalosamente gonfiati Iraq: governo Bremer fece sparire 9 miliardi di dollari? Iraq: sparito un miliardo di dollari dalle casse della difesa Studio internazionale: altissimo costo della guerra in Iraq Costi della guerra in Iraq: una voragine con cui si poteva... |