![]() ![]() |
||||
NEW del 13 agosto
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Terrorismo
e musei a ferragosto : pił cari e meno frequentati Critiche giungono dall'estero per l'Italia dell'arte aperta a ferragosto e blindata contro potenziali attentati. I giornali stranieri fanno notare con disappunto che l'Italia potrebbe subire il prezzo di centro culturale di alto prestigio. "Piu' cari ma piu' sicuri?" si chiede infatti El Mundo con riferimento all'aumento dei prezzi ed alla possibile minaccia terroristica. Il ministero della cultura ha annunciato pochi giorni fa che l'Italia sta valutando il livello di rischio per determinare quali luoghi necessitino di metal detector ed altri mezzi o personale di sicurezza, ma tali strumenti potrebbero avere un potere dissuasivo nei confronti dei turisti, che si riterrebbero potenziali obiettivi dei terroristi, anche per il possibile aumento dei prezzi che si vuole correlare a questo progetto. Quest'ultima scelta e' stata comunicata in un'intervista a Reuters dal titolare del ministero della Cultura, Rocco Buttiglione, il quale ha affermato che se non si otterra' denaro da altre fonti, si potrebbe pensare ad aumentare i biglietti di ingresso a monumenti e gallerie. Circa 250 luoghi (musei, monumenti e siti) saranno visitabili infatti da sabato 13 a lunedi' 15. Si potra' visitare tra l'altro la a Torino la galleria Sabauda, a Venezia la Ca' d'Oro, a Milano la pinacoteca di Brera, mentre a Napoli saranno aperti Palazzo Reale, la reggia di Capodimonte e la palazzina dei Principi, San Martino e palazzo sant'Elmo fino alle 19.30. A Firenze apriranno gli Uffizi ed i principali musei, mentre a Roma dal 12 al 16 agosto sarano visitabili il Colosseo ed il Palatino. La galleria degli Uffizi e' il primo luogo dove e' stata rafforzata la sicurezza dopo gli attentati del 7 luglio a Londra e lo stesso destino attende il Colosseo e la torre di Pisa, luoghi in cui si possono concentrare molte persone in un perimetro modesto. Ma, sottolinea il quotidiano spagnolo El Mundo, le migliaia di persone che solitamente sfidando il caldo attendono in fila per visitare la pinacoteca fiorentina, si stanno scontrando con la limitazione del numero dei visitatori (780) e con il rallentamento dovuto ai metal detector. I visitatori si erano ridotti gia' dell'11% al 10 agosto. Buttiglione si era invece detto sicuro che i visitatori sarebbero stati disposti a soffrire qualche inconveniente per sentirsi piu' sicuri e protetti, dato che l'Italia si sta vedendo costretta a "cambiare la sua filosofia di sicurezza", per proteggere le persone da possibili attentati in questo momento in cui "esiste un tremendo pericolo di terrorismo internazionale", mentre prima ci si preoccupava di blindare tutto per evitare furti. Buttiglione non crede poi sia uno scandalo tenere alti i prezzi per questo, ma - commenta El Mundo - i monumenti piu' cari saranno davvero piu' sicuri? Speciale terrorismo con mappa dei gruppi islamici in Italia ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Italia minacciata in messaggio sul PC di un kamikaze di Madrid Italia minacciata in internet da brigate Al-Masri Terrorismo: Spataro, manca coordinamento |