NEW del 15 aprile 2005

 
     

Clandestini : Pisanu , minaccia crescente ma no a reazioni aberranti
di Osservatorio

"L'immigrazione clandestina rappresenta una minaccia crescente per la sicurezza e l'ordine pubblico nel nostro Paese", ma nessuno spazio puo' essere lasciato a reazioni al di fuori della legge.

Lo ha dichiarato il ministro degli interni Giuseppe Pisanu commentando l'omicidio di Varese che e' costato la vita a Claudio Maggiorin. Il ministro ha aggiunto che "chi entra in Italia violando la legge difficilmente sfugge ai circuiti perversi del lavoro nero, della manovalanza criminale o della delinquenza di strada".

Secondo il ministro occorre evitare sia "tregue nell'azione di contrasto", sia " semplificazioni illusorie" e sicuramente "nessuno spazio puo' essere lasciato a reazioni aberranti, al di fuori della legge".

Secondo Pisanu vi e' chi "in un modo o nell'altro, nelle Istituzioni o nelle piazze" si oppone "a qualsiasi forma di contrasto o anche solo di controllo dell'immigrazione clandestina". A giudizio del ministro le radici dell'intolleranza, del razzismo e della xenofobia sono da ricercarsi anche nell'illegalita' conseguente allo scarso controllo sull'immigrazione clandestina, ma sono comunque inammissibili per ogni Paese civile.

L'Osservatorio condivide in parte le considerazioni del ministro, soprattutto per l'opposizione netta ad ogni reazione fuori della legalita', tuttavia desidera sottolineare che

- la gran massa di coloro che protestano nelle Istituzioni e nelle piazze non chiede di evitare ogni controllo, ma chiede invece controlli rispettosi dei diritti umani, non certo l'abbandono prolungato nei vituperati cpt istituiti dalla legge Turco-Napolitano;

- l'espatrio forzato messo in atto dal governo italiano a Lampedusa e' stato condannato anche dal parlamento UE e dall'Alto commissariato ONU per i rifugiati, o forse anche queste Istituzioni sono fra quelle cui il ministro dell'interno fa riferimento?

- di recente fatti di sangue simili sono stati commessi da cittadini italiani, tuttavia la grancassa politica che alcuni esponenti del governo applicano nei casi in cui sono coinvolti extracomunitari e' un significativo fattore che contribuisce ad una cultura del sospetto che rischia di far restare mere enunciazioni gli inviti a non lasciarsi andare a intolleranza, razzismo e xenofobia e a contenere le reazioni entro limiti accettabili.

Immigrati: se ne discute in parlamento

Speciale diritti (con sezione immigrazione)


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Immigrazione: fugge chi parte, gode chi resta

Europarlamento contro razzismo e antisemitismo