NOTIZIARIO del 16 settembre 2004

 
     

Giornalisti francesi : su web annuncio prossima sentenza
di red

L'Esercito islamico in Iraq avrebbe confermato, prima di chiudere definitivamente il suo sito internet, che emettera' nei prossimi giorni il suo verdetto sulla sorte dei due ostaggi francesi che dice di detenere, dopo averli processati.

I servizi segreti francesi si sforzano di trovare tracce informatiche di questo nuovo comunicato che dovrebbe essere stato diffuso mercoledi' - ma solo per qualche ora - dal gruppo di militanti armati. "Se tale messaggio esiste sara' analizzato come i precedenti" hanno precisato le autorita' che seguono il caso da Parigi.

Il governo resta prudente sulla credibilita' del messaggio diffuso martedi' e mercoledi' su un nuovo sito internet, di cui il primo accusa la Francia di essere nemica dei Musulmani e colpevole di errori storici.

Secondo alcuni media francesi, il gruppo sedicente islamico avrebbe annunciato nel suo ultimo messaggio la chiusura del suo nuovo sito "a causa dei nemici di Dio" ed ha chiesto a chi vuole contattarli di cercarli su un sito correlato.

L'Esercito islamico in Iraq avrebbe affermato come la scorsa settimana che "nessuno ha il diritto di parlare a suo nome" e che non ci sono"intermediari ne' mediatori" in questo caso, ma non ha dato notizie dello stato dei due giornalisti.

Esso avrebbe anche confermato di aver ordinato la cattura dei figli dell'autista siriano che accompagnava i due giornalisti francesi al momento del sequestro.

Alcuni esperti hanno giudicato questi messaggi "coerenti". Il ministero degli esteri francese invece non commenta. Da dieci giorni infatti le autorita' francesi osservano una gran discrezione sulla vicenda di Christian Chesnot e Georges Malbrunot, ostaggi dal 20 agosto, e sui tentativi fatti per salvarli.

Timidi accenni ad una soluzione positiva sono temperati dai timori per l'instabile situazione irachena. Dopo le voci confuse che davano dieci giorni fa la liberazione di George Malbrunot e Christian Chesnot come imminente, si e' dovuto fare un passo indietro e Barnier ha chiesto ai giornalisti di adottare "discrezione, misura e pazienza".

Pur dicendo di essere in possesso di informazioni secondo i quali i due reporter erano "in buona salute", il ministro disse che non sarebbe stato responsabile da parte sua fare un pronostico riguardo al giorno della liberazione dei due giornalisti e del loro autista siriano, Mohamed al Joundi.

Inizialmente i rapitori avevano lanciato un ultimatum per abrogare la legge sul velo islamico nelle scuole pubbliche, ma la compattezza della societa' francese, Islamici compresi, ha vanificato la richiesta.

Appelli di associazioni ed istituzioni musulmane in Francia e in Medio Oriente si erano poi sommate ad una fatwa che deliberava la liberazione degli ostaggi.

Speciale terrorismo globale

Guerra Iraq: Blair trema per parole di Annan


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Iraq giornalisti uccisi o censurati 1

Iraq giornalisti uccisi o censurati 2

Speciale crocifisso nelle aule

Velo islamico: lecito vietarlo secondo Corte diritti umani

Enzo Baldoni:
gli interventi dei lettori