![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 27
giugno 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Garante
: leciti SMS della Presidenza del Consiglio L'Autorita', con riferimento al proprio provvedimento generale del 12 marzo 2003 nel quale aveva indicato le condizioni di eccezionalita' ed emergenza che permettono agli operatori di telefonia mobile di inviare messaggi agli utenti prescindendo dal consenso dell'interessato, con l'emanazione di un preventivo provvedimento. Il Garante ritiene che in questo caso i requisiti siano stati rispettati, dato che il Ministro dell'interno aveva disposto che i fornitori di servizi di telefonia mobile aveva motivato l'urgenza ed il carattere di eccezionalita' ed emergenza del decreto, dato che il calendario previsto per le votazioni prevedeva la novita' del sabato elettorale al posto del lunedi', che, essendo poco nota ai piu', avrebbe determinato presumibilmente un affollamento nei seggi in coincidenza con la consistente riduzione del contingente militare a presidio dei seggi, con possibile rischio per l'esercizio di voto e di turbamenti sotto il profilo dell'ordine pubblico, visto il precedente delle politiche. Dalle informazioni fornite dal Ministero dell'interno e dai gestori e' poi risultato che i messaggi sono stati inviati agli utenti direttamente da questi ultimi e non vi e' stata, quindi, deroga alla legge sulla privacy. Inoltre tutti i gestori hanno attestato che il messaggio non e' stato addebitato all'utente, anche se all'estero. Per quanto riguarda la firma del messaggio, Presidenza del Consiglio dei ministri, il corretto rapporto tra cittadini e amministrazione richiede che debba essere sempre identificabile il soggetto istituzionale che invia o fa inviare i messaggi. Riguardo all'orario degli invii, quasi tutti i gestori hanno attestato di aver inviato solo in determinati ore diurne oppure tarando i sistemi informativi in modo da non superare un certo orario nella tarda serata. Il Garante ha ribadito il criterio generale dell'eccezionalita' ed emergenza, sottolineando la necessita' di evitarne un'utilizzazione estensiva ed impropria. Inoltre ha richiamato anche al rispetto da parte dei gestori di determinate cautele nell'invio degli sms (evitando le ore notturne) e la necessita' di fornire adeguate informazioni generali agli utenti su tali invii di emergenza e si e' riservato di accertare che gli operatori rendano conformi alle norme sulla privacy le informative ai clienti. Delle oltre 4500 segnalazioni e reclami di privati cittadini, associazioni e parlamentari ricevuti dal Garante, molti lamentavano i costi elevati dell'operazione, a carico della pubblica amministrazione. Tuttavia il Garante ha precisato che il controllo dei costi spetta in simili casi alla Corte dei Conti. L'Osservatorio sulla legalita' Onlus fa presente ai lettori che la Corte delibero' ritenendo lecite spese consimili (postali, caso Rutelli) se esse sono necessarie per la comunicazione istituzionale fra l'amministrazione ed i cittadini, quindi eventuali istanze presentate a tale organismo e' presumibile siano respinte. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
SMS
elettorali e di urgenza: |