![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 26
giugno 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Bush
al vertice USA UE : manifestazioni per la pace Migliaia di manifestanti irlandesi sono scesi in strada nelle varie citta' d'Irlanda in occasione della visita di George W. Bush per protestare contro la guerra in Iraq. Circa 6000 poliziotti e soldati sono stati schierati per garantire la sicurezza del presidente USA, che partecipera' al vertice USA UE, e queste forze straordinarie saranno aiutate dalle tecnologie piu' avanzate. I partiti dell'opposizione ed altri gruppi contrari all'occupazione dell'Iraq guidata dagli Americani hanno chiesto ai propri attivisti di marciare contro Bush. Il primo ministro irlandese Bertie Ahern ha detto che le persone avevano diritto di manifestare, chiedendo pero' che le proteste fossero tranquille. Le due principali organizzazioni che attivano la protesta contro la politica del presidente USA in Iraq sono "Ferma la campagna di Bush" e ControBush. Gli organizzatori speravano di mobilitare almeno da 20000 a 50000 persone nella principale manifestazione convocata a Dublino. Da parte sua il presidente del movimento contro la guerra Richard Boyd Barrett ha detto che c'erano 30-40000 manifestanti, mentre la polizia li ha valutati in 10000. Ma ci sono state proteste anche a Shannon, Galway, Waterford, Sligo e Tralee. Bush alloggia nel lussuoso castello di Dromoland, vicino all'aeroporto di Shannon, nel sudest dell'Irlanda, dove e' atterrato l'Air Force One. Circa 18 chilometri di strade rimarranno chiuse per 24 ore per garantire l'isolamento della zona e solo i residenti avranno permessi speciali per recarsi alle proprie case. Vi sono stati anche tre arrestati trovati in una zona vicina all'areoporto. Fra questi, secondo la polizia, un ufficiale dell'esercito irlandese convertito in pacifista, il comandante Edward Horgan. L'aeroporto di Shannon fu scenario, lo scorso anno, delle proteste contro gli aerei che trasportavano le truppe statunitensi in Iraq. Il vertice USA-UE porra' fine al semestre di presidenza irlandese dell'Unione Europea. Nel corso del summit, Unione Europea e Stati Uniti ribadiranno la posizione comune su Medio Oriente, lotta al terrorismo e alla proliferazione delle armi nucleari. Il presidente Bush e l'irlandese Ahern firmeranno un accordo sul sistema di navigazione satellitare Galileo che non interferisca con il già esistente GPS americano. Al summit Unione Europea-Stati Uniti l'Europa spera di pesare di più, ad allargamento compiuto e forte dei suoi 450 milioni di abitanti. A fronte di 151 miliardi di euro di esportazioni dagli USA, i 25 incamerano 220 miliardi in merci vendute, con un totale di investimenti diretti tra le due sponde dell'Atlantico di 1500 miliardi. Resta il discusso accordo sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri in viaggio verso gli USA che l'europarlamento vuole impugnare davanti alla Corte di giustizia. Dopo questa riunione Bush si rechera' in Turchia, ad Ankara, per partecipare al vertice NATO del 28 e 29 giugno. Qui trovera' ad attenderlo un clima assolutamente opposto, anche se comunque di attacco nei suoi confronti. Infatti gli attacchi che ad Istambul ed Ankara hanno ucciso quattro persone sono un segno di protesta, anche se dal prosieguo delle indagini emerge che ad agire non sarebbe stato l'integralismo islamico, ma gruppi estremisti di sinistra. Le autorita' hanno smentito la notizia del ritrovamento di un ordigno all'aeroporto internazionale di Istanbul che lunedi' ospitera' il vertice della Nato, ma intorno all'hotel Hilton, dove alloggerà Bush, sono stati mobilitati 10 mila poliziotti. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Bush a Roma: commenti dall'estero Iraq:
Rumsfeld ammette Cheney
voleva la guerra Bush
pianificava la guerra
|