![]() ![]() |
|||
07 ottobre 2007
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Pena
di morte : conferenza europea a Lisbona Si terra' il 9 ottobre a Lisbona una conferenza internazionale contro la pena di morte promossa dal Consiglio d'Europa, dalla presidenza portoghese dell'UE e dalla Commissione europea. Vi parteciperanno delegazioni dei 47 Paesi membri del Consiglio d'Europa, che includono i 27 Paesi UE, nonche' rappresentanti delle ONG e della societa' civile. Parteciperanno fra gli altri alla Conferenza, José Sócrates, primo ministro portoghese, José Manuel Durão Barroso, presidente della Commissione europea, Terry Davis, segretario generale del Consiglio d'Europa, Jean-Marie Cavada ed Hélène Flautre, parlamentari europei, Vuk Jeremic, presidente pro tempore del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, Franco Frattini, vicepresidente della Commissione UE e responsabile per liberta' civili e giustizia, e Alberto Costa, ministro della giustizia portoghese. Scopo dell'incontro riaffermare la posizione dell'Europa contro la pena capitale e la richiesta di una moratoria globale. Il Consiglio d'Europa cogliera' l'occasione per dichiarare ufficialmente il 10 ottobre di ogni anno "Giornata europea contro la pena di morte", cosi' come approvato pochi giorni fa. Molti Stati stano gia' preparando iniziative per la prima ricorrenza di questa giornata, che l'UE non ha potuto approvare per il voto contrario della Polonia, Stato in cui serpeggia il vento della restaurazione della pena di morte. Alla conferenza, la Francia, rappresentata dal segretario di Stato per gli esteri e i diritti umani, Rama Yade, comunichera' la ratifica del protocollo della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo che proibisce la pena di morte in qualsiasi circostanza, uno strumento legale che il Consiglio d'Europa ha chiesto ad ogni Stato membro di ratificare. Il parlamento italiano ha recentemente cancellato la pena di morte dalla Costituzione anche in tempo di guerra. Dal primo al 15 ottobre, a Lisbona, e' in atto anche l'iniziativa del Consiglio d'Europa "La morte non e' giustizia", a sostegno dell'abolizione della pena capitale in nome del divieto di pene disumane e degradanti e nel ricordo degli errori giudiziari irreversibili che una tale sanzione talora comporta. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|