![]() ![]() |
|||
NEW del 18 settembre
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Il
Papa e l'Islam : UCOII , incidente chiuso e adesso dialogo Dopo le precisazioni del cardinal Bertone e dello stesso pontefice sul discorso all'Universita' di Ratisbona che tante reazioni negative ha suscitato nel mondo islamico e in parte della stampa, anche internazionale, l'UCOII ha dichiarato chiuso l'incidente, esortando la comunita' islamica a fare altrettanto, ma ha anche chiesto al Papa segni concreti e pubblici di volonta' di dialogo. L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia ha preso atto delle due successive precisazioni vaticane, "che fanno giustizia di ogni interpretazione dietrologica e ricollocano l’esternazione papale all’interno di un contesto accademico specifico", ma ha commentato che senza dubbio c'e' stata "una certa leggerezza nella scelta delle fonti utili per predicare in favore della fede, della pace e contro la violenza". "Il discorso di un imperatore sotto assedio - spiega l'UCOII - non poteva essere tra i più sereni nei confronti dell’ispirazione religiosa degli assedianti" mentre la lettura del versetto del Corano riguardante la liberta' religiosa, ha peccato di una "cattiva esegesi" che lo ha collocato storicamente in un periodo errato della predicazione del Profeta Maometto. A giudizio dell'UCOII, "la contingenza internazionale, lo scenario di 'scontro di civiltà' che taluni vorrebbero inevitabile e stanno facendo ogni cosa affinché avvenga, impone a tutti un’estrema attenzione alle forme e ai contenuti delle esternazioni". Nel dirsi certi "che il percorso di riconoscimento dell’Islam e di dialogo con i suoi fedeli, iniziato da Giovanni XXIII nel Concilio Vaticano II, proseguito da Paolo IV nella sua visita a Casablanca e nei due successivi incontri di Assisi da Giovanni Paolo II, non subirà nessuna battuta d’arresto", l'UCOII invita "Sua Santità a patrocinare, in qualche maniera, la prossima giornata del Dialogo Islamo-Cristiano in Italia. L'evento, che vede la partecipazione attiva con molteplici iniziative promosse da molte comunita' cristiane e cattoliche, e talora anche ebraiche, dal 2002 si celebra l'ultimo venerdì di Ramadan, che quest'anno cade il 20 ottobre. Il patrocinio di questa iniziativa da parte del pontefice sarebbe, secondo l'UCOII, "un segno importante "che fugherebbe ogni ombra minacciosa e darebbe a tutti coloro che si sono adoperati per mantenere aperti canali e spazi di dialogo proficuo, una nuova spinta e una nuova speranza". L'UCOII ricorda peraltro di aver "scelto come sua linea fondante e strategica il dialogo con tutte le componenti della società italiana, privilegiando in particolar modo il mondo cristiano italiano" e lancia "un forte appello affinché il mondo islamico che ha reagito con tanta vivacità alle parole del Papa voglia accettare i chiarimenti forniti e rasserenarsi", poiche' "i valori spirituali e morali che uniscono musulmani e cristiani avranno, inch’Allah, la forza di far presto dimenticare questo incidente", auspicio epresso "dal piu' profondo del cuore". Leggi tutti i commenti sulla vicenda ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Dialogo fra culture e religioni: cresce richiesta da voci autorevoli |