NEW del 29 ottobre 2005

 
     

Violenza di genere in societa' tribali , un convegno a Roma
di red

Riflessione sulla violenza di genere in societa' tribali oggi a Roma, in un convegno per addetti ai lavori occasione di riflessione su alcuni aspetti poco conosciuti della violenza su donne e bambine.

L'incontro e' partito da un approccio interdisciplinare sulla 'vittimologia' cioe' lo studio della vittimizzazione incluse le relazioni tra autori e vittime del crimine, le interazioni tra le vittime ed il sistema di giustizia penale, cioè le forze di polizia ed i giudici, gli operatori dell'esecuzione penale e le connessioni tra le vittime e le istituzioni sociali (come ad esempio nell'ambito dei media).

Tra i relatori la dott.ssa Noemi Novelli, criminologa, ricercatrice esperta di diritto islamico e presidente di Angels Roma e Lazio ha affrontato il tema della violenza di genere nella societa' patriarcale, quando l'estremismo religioso lede i diritti umani, violenza domestica, integrazione di adolescenti originarie di societa' patriarcali in occidente, matrimoni coatti, codice d'onore nella societa' patriarcale.

Fra gli altri relatori invitati, la dott.ssa Susanna Loriga, criminologa, ricercatrice ed autrice del libro 'Il sequestro di persona La vittima e la sindrome di Stoccolma - Perchè le donne vittime di violenza non denunciano l'aggressore', la prof. Emilia Costa, dell'Università di Roma La Sapienza, psichiatra e scrittrice, esperta di mobbing e discriminazione sessuale in ambito professionale, la prof. Graziella Longoni, psicologa, rappresentante di Rawa e Donne in Nero per l'Italia, e il dott. M. Moufti medico chirurgo, studioso dell'Islam, esperto di origini della mutilazione genitale femminile, simbologia e conseguenze fisiche nella donna.

Durante l'incontro e' stato presentato l'Osservatorio Criminologico ed Interdisciplinare che avra' come primario obbiettivo lo studio della violenza di genere e la ricerca di strategie utili a tutelare le vittime e si occupera' di monitorare ed analizzare oltre a crimini poco conosciuti, forme di violenza psicologica quali mobbing e discriminazione di genere nell'ambito professionale e lavorativo.

Speciale diritti

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Statistiche violenze sulle donne

Islam e condizione femminile

Mutilazioni genitali femminili