![]() ![]() |
||||
NEW del 27 ottobre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
PACE
: rapporto , ONU e impegno civile contro guerre e genocidi Grazie alla mobilitazione civile ed all'apporto delle Nazioni Unite, le guerre, i genocidi e le violazioni dei diritti umani nel mondo sono diminuiti decisamente dalla fine del colonialismo e della guerra fredda. Lo afferma un rapporto del Centro per la sicurezza umana dell'Universita' di British Columbia, a Vancouver, intitolato "Guerra e pace nel ventunesimo secolo". Si ratta di un centro indipendente che si regge su contributi internazionali ad amplissimo respiro. Nel rapporto si afferma che un ruolo sgnificativo lo hanno avuto il riconoscimento di una legislazione internazionale e l'istituzione dei Tribunali penali internazionali, che hanno dato un duro colpo alla precedente cultura dell'impunita'. Fondamentale anche la "forza delle idee", con le piccole e grandi organizzazioni internazionali di difesa dei diritti umani e civili e le operazioni di peacekeeping che permettono di assicurare la sabilita' in contesti altrimenti soggetti a guerre civili (ad es. in Africa e nei Balcani). Il rapporto considera tuttavia solo il periodo precedente al 2001, anno di inizio di diversi confltti che hanno visti coinvolti in Medio Oriente molti Paesi del mondo, capitanati dagli USA. In questi ultimi cinque anni, infatti, il ruolo dell'ONU e del Tribunale Penale Internazionale e' stato dichiaratamente ed in piu' occasioni misconosciuto da Washington, mentre in alcuni casi gli attivisti per la pace e i diritti umani sono stati bollati come complici del terrorismo internazionale dai governi coinvolti nei conflitti. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Iraq: una guerra gia' pensata nel 1998 Costi
della guerra in Iraq: una voragine con cui si poteva...
Armi: USA e
Italia ai primi posti per spesa e per produzione |