![]() ![]() |
|||
NEW del 10 settembre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Applausi
a Venezia per Viva Zapatero , film contro la censura Successo di pubblico per "Viva Zapatero!", il docufilm di satira contro la censura, di e con Sabina Guzzanti, presentato a sorpresa e fuori competizione alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. Dodici minuti di applausi hanno mostrato il gradimento dei presenti e l'eco e' giunta anche in Spagna per l'originale titolo, che si spiega con l'apprezzamento per la riforma della TV pubblica spagnola RTVE, che il governo spagnolo vuole completamente indipendente dall'esecutivo. Il titolo, e' stato spiegato, non vuole celebrare un premier in alternativa a Berlusconi, ma indicare anche alla sinistra italiana come dovrebbe comportarsi nei confronti della TV pubblica. Il film traccia in gran parte la storia di Raiot, il programma satirico della Guzzanti fermato dalla RAI, ma presenta anche altri casi di censure televisive, e critica infatti Berlusconi, ma non risparmia nemmeno l'opposizione, responsabile di consentire le censure. Nel film appaiono fra gli altri anche Dario Fo e Marco Travaglio, censurato dopo la celebre intervista rilasciata a Luttazzi nel suo programma Satyricon. Lo stesso Luttazzi, Enzo Biagi, Michele Santoro e Massimo Fini sono fra i personaggi - schierati o semplicemente non allineati - che - al di la' della qualita' o degli ascolti - sono in effetti stati 'licenziati' dalla RAI con diverse motivazioni durante questo governo. Il direttore della mostra, Marco Muller, ha voluto dare un apporto alla liberta' di espressione, ma oltre agli apprezzamenti non sono mancate le critiche di ordine politico. Alcuni commentatori spagnoli si chiedono invece se i responsabili del Festival del cinema di San Sebastian sarebbero capaci di presentare un film critico nei confronti di Zapatero o Rajoy, cosi' all'improvviso. Per una curiosa coincidenza, la censura della RAI a Sabina Guzzanti fu commentata da John Hooper, editorialista del Guardian, proprio con un paragone fra la nostra TV e quella della Spagna franchista. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
La RAI censura Sabina Guzzanti Il Consiglio d'Europa sul monopolio dei media in Italia |