![]() ![]() |
|||
NEW del 16 giugno
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
USA
favorevoli a due nuovi seggi in Consiglio ONU , Annan contrariato Gli USA collaborino con gli altri Paesi per le modifiche dell'ONU, piuttosto che fare il "cavaliere solitario". Lo ha detto Kofi Annan commentando l'annuncio di Washington relativo alla disponibilita' ad un allargamento di almeno due seggi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, uno dei quali dorebbe, ad avviso degli USA, essere attribuito al Giappone. L'annuncio americano era stato dato dal sottosegretario di Stato per gli affari politici Nicholas Burns, dalle cui parole era chiaro che gli USA intendono mantenere inalterata l'attuale distribuzione degli altri seggi permanenti ad USA, Francia, Gran Bretagna, Russia, Cina, cioe' i vincitori del secondo conflitto mondiale. Annan, pur stimando "incoraggiante" che gli Stati Uniti si siano cosi' mobilitati per riformare l'ONU "per renderlo piu' efficace possibile", ha ricordato che "questa e' un'organizzazione di Stati membri (191, ndr) piccoli e grandi, ed il nostro modo di funzionare consiste nel discutere ed arrivare ad un largo consenso prima". "Dunque - ha aggiunto il segretario generale - se gli Stati Uniti hanno delle poposte da fare dovranno metterle sul tavolo e discutere con gli altri Stati membri". L'allargamento del Consiglio di sicurezza dell'ONU e' unadelle riforme proposte da Annan e dovra' essere valutata nell'assemblea generale di settembre a New York. Washington comunica che presentera' la prossima settimana all'assemblea dellONU delle proposte di riforma del Consiglio di sicurezza contenenti dei criteri di ammissione di nuovi membri permanenti o non permanenti. La Cina osteggia l'ingresso del Giappone, ed ha in questi mesi posto l'accento sul revisionismo storico di Tokio in tema di crimini di guerra commessi dalle armate giapponesi durante la prima meta' dello scorso secolo per giustificare esplicitamente la sua contrarieta' ad una simile ipotesi. Il Giappone e' invece alleato nel cosiddetto G4 con Germania, Brasile e India per ottenere ciascuno un seggio permanente in un Consiglio che dovrebbe essere portato per l'occasione da 15 a 25 membri, con l'istituzione di 6 nuovi seggi permanenti. Di questi, 2 dovrebbero essere destinati a Paesi africani, come richiesto dall'Unione Africana. Ma gli USA contrastano l'ingresso della Germania come membro permanente. Lo stesso segretario generale, in un rapporto sulla riforma globale dell'ONU basata sul lavoro di un comitato di saggi, aveva proposto un allargamento del Consiglio a 24 membri. L'Unione Europea si e' concentrata invece sulla riforma degli altri organismi dell'ONU, quello promosso da Annan, della commissione per i diritti umani, e una nuova proposta di commissione di mantenimento della pace.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|