NOTIZIARIO del 23 settembre 2004

 
     

Spagna attende da Italia estradizione mente attacchi Madrid
di red

Il giudice dell'Udienza Nazionale spagnola Nacional Juan del Olmo, incericato dell'inchiesta sugli attentati dell'11 marzo a Madrid, sta ipotizzando di ottenere dall'Italia un'estradizione temporanea del presunto cervello degli attacchi, Rabei Osman El Sayed, detto 'Mohamed l'Egiziano'.

L'espulsione dell'uomo, detenuto dal 7 giugno a Milano, era stata accolta dal tribunale italiano ed il ministro Castelli l'avrebbe subito ratificata, ma l'Egiziano ha presentato ricorso in Cassazione, e si prevede un risultato fra alcune settimane. Ma del Olmo vuone interrogare il detenuto ed ottenerne qualche dichiarazione.

Le autorita' spagnole collegano Ahmad, arrestato a Milano a Giugno, a Sarhan bin Abd Al-Majid Farkhit - noto come "il Tunisino" - che considerano l'ideatore dell'attentato rivendicato da un gruppo collegato ad Al Qaeda ed in cui rimasero uccise 191 persone e ne furono ferite 1400.

Il magistrato spagnolo ha assicurato che "un testimone ha identificato, in un reconocimento fotografico, il suddetto Rabei Osman El Sayed come una delle persone che era stata incontrata, prima dell'11 marzo 2004" nel luogo dove "si confezionarono gli ordigni esplosivi".

Secondo fonti legali, la richiesta di interrogatorio potrebbe essere presentata dal pubblico ministero del caso, Olga Sánchez. La richiesta di interrogatorio temporaneo, regolata dall'art. 19 del trattato europeo di estradizione, puo' essere presentata solo una volta che l'estradizione richiesta sia stata bloccata, il che non accadrebbe se la Cassazione rigettasse il ricorso.

Nel caso dell'Egiziano non e' stato possibile ricorrere al mandato di arresto europeo, perche' esso in Italia non e' valido.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Il terrorismo islamico in Italia (con il manuale del terrorista)

Castelli e il mandato d'arresto europeo

In Spagna il primo mandato d'arresto UE

La Camera approva mandato d'arresto UE