![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 08
settembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Carceri
ed Europa : volontari cattolici e istituzioni a confronto Inizia domani, giovedi' 9 settembre a Sacrofano (RM) , per concludersi l'11 settembre, il 37° convegno nazionale promosso dal Coordinamento delle associazioni cattoliche di volontariato penitenziario "L'Europa e il carcere". Il tema e' caldissimo, dato l'aumento dei dubbi sui ctp, delle contestazioni verificatesi negli Istituti di pena e lo stillicidio di suicidi dietro le sbarre piu' o meno accertati, piu' o meno rimbalzati dai media, spesso fonte di polemiche politiche che hanno forse messo in ombra le reali esigenze del mondo-carcere. L'incontro di Sacrofano dovrebbe invece essere esente da questo rischio, dato che qui si confronteranno gli operatori del volontariato delle carceri, cioe' coloro che vivono da vicino i problemi quotidiani dei detenuti e cercano di lenirli, ed in particolare i volontari delle associazioni cattoliche. Parla per tutti il presidente del coordinamento, Pier Giorgio Licheri secondo cui "il mondo del volontariato impegnato nelle carceri non puo' stare fermo e zitto di fronte alle trasformazioni politiche e sociali che attraversano il mondo, e per la costruzione della nuova Europa sul tema 'carcere' i volontari cattolici vogliono far sentire la loro voce e le loro proposte". Ancor piu' diretto il presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Livio Ferrari, il quale denuncia che "da troppi anni il volontariato funge da calmiere e anestetico dentro le carceri e, visto il mancato investimento in termini di risorse umane ed economiche da parte del Ministro della giustizia, e' forse giunto il momento di incrociare le braccia e restare fuori dagli istituti a tempo indeterminato, sino a che finalmente sara' restituita dignita' a questi luoghi e alle persone che vi sono ristrette". Il contraddittorio e' assicurato da presenze di esperti di tutte le parti in casusa, tra i quali: Emilio Di Somma, Vice Capo del Dipartimento dell´Amministrazione Penitenziaria, Mauro Palma, componente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura, Adolfo Ceretti, criminologo dell´Università di Milano Bicocca, Carmelo Cantone, direttore di Rebibbia Nuovo Complesso, Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana, e Domenico Mogavero, Sottosegretario della Cei. Nei gruppi di lavoro saranno affrontati anche i temi "Migrazioni e migranti" - del quale relazionera' il dott. Salvatore Palidda, sociologo - e "Aspetti legislativi e sociali sulle migrazioni" - "La mediazione come risposta ai conflitti", "Minori e diritti: quali prospettive?". by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Carcerazione preventiva: corsi e ricorsi storici Custodia cautelare da cambiare Carceri: Ciampi si congratula con detenuti-forestali Festival teatro del carcere a Volterra Israele: sciopero della fame per 1500 detenuti palestinesi
|