NOTIZIARIO del 07 settembre 2004

 
     

Beslan : grande manifestazione a Mosca
di red

E' iniziata a Mosca la manifestazione promossa dal Comune e dai sindacati per dimostrare la coesione nazionale e la condanna del terrorismo dopo la strage di Beslan, in Ossezia del Nord.

Davanti alla chiesa di San Basilio, vicino alla Piazza Rossa, si stanno radunando molte decine di migliaia di persone. Una partecipazione senza precedenti per la piazza moscovita dall'epoca dei cortei di Eltsin. Molta la rabbia e le lacrime. Fra le mani dei manifestanti candele e fiori. Fra gli slogan "Giu' le mani dai nostri bambini".

Vladimir Putin ha dichiarato oggi ai giornalisti stranieri a Mosca che "nessuno ha il diritto morale di chiederci di intavolare trattative con gente che ammazza i bambini''. Nonostante le critiche piovute da piu' parti, Putin ha escluso una inchiesta pubblica sulla carneficina che ha contato 400 morti, quasi 200 dispersi e centinaia di feriti di cui molti gravissimi.

La televisione e la radio di Stato stanno cercando di accreditare la tesi che il bliz sarebbe stato scatenato da un gruppo di civili armati che sono intervenuti mentre si stava negoziando, versione in contrasto con le testimonianze dei feriti e con le stesse fornite inizialmente data dalle autorita'.

Continuano le accuse a Aslan Masjadov e Shamil Basayev, accusati dal presunto terrorista mostrato dalla TV russa di voler "scatenare la guerra in tutto il Caucaso". Domenica Masjadov aveva condannato in un comunicato il sequestro dei quasi 1200 ostaggi e denunciato la politica di Vladimir Putin.

Il giovane ha dichiarato di non aver incontrato personalmente i due leader indipendentisti ceceni, ma di aver avuto le informazioni - insieme agli altri membri del commando - da un uomo indicato come "il colonnello". Il giovane - che avrebbe confessato pur di non essere consegnato alle famiglie delle vittime - parla russo, mentre il commando era composto da Arabi, Uzbeki e Ceceni.

Le autorita' ossete stanno cercando di risolvere il mistero di 18 ostaggi scomparsi e di 115 corpi non ancora identificati.

Intanto la tragica vicenda verificatasi in Ossezia del nord sta avendo ripercussioni anche dal punto di vista economico, per l'industria del turismo. Sono state annullate in pochi giorni gia' 20000 prenotazioni, con una perdita di circa 400 milioni di dollari, e ci si aspetta un ulteriore calo nei prossimi mesi.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

La stampa russa denuncia le censure di Putin su caso Beslan

Beslan: direttore dell'Izsvestia costretto alle dimissioni

Beslan: la stampa araba condanna i terroristi e Putin

i commenti sulla strage di Beslan