NOTIZIARIO del 13 ottobre 2004

 
     

Cesare Battisti : Cassazione francese accorda estradizione
di red

La Corte di Cassazione francese ha confermato oggi l'estradizione per Cesare Battisti, l'italiano condannato in appello all'ergastolo per terrorismo per reati avvenuti nel 1978 e 79 quando militava nei "proletari armati per il terrorismo.

"Cesare Battisti afferma con forza di essere innocente" ha fatto sapere il suo avvocato. Battisti - che aveva presentato appello contro la prima sentenza di estradizione - uscendo dal suo silenzio ed annunciando un cambio di avvocato per la sua difesa. A Irène Terrel e Jean-Jacques de Félice - avvocati di altri "rifugiati" italiani in Francia, si sostituiscono Eric Turcon, Elisabeth Maisondieu-Camus e Pierre Haïk.

La Camera criminale della Corte di Cassazione francese ha rigettato tutti gli argomenti della difesa - fra cui il contesto degli "anni di piombo" che avrebbero attenuato le responsabilita' del condannato, ed ha ritenuto in particolare che la condanna italiana, intervenuta dopo la prima domanda di estradizione formulata nel 2003, costituisse un elemento nuovo che giustificava una nuova richiesta da parte delle autorita' italiane.

La decisione della Corte di Cassazione di Parigi mette la parola fine ad una lunga storia giudiziaria che aveva coinvolto molti intellettuali francesi a difesa del terrorista-scrittore - che ha vissuto per anni libero in Francia dopo essere evaso nel 1981 da un carcere italiano - e contro i magistrati della procura di Milano, divisione antiterrorismo, che lo avevano condannato.

In difesa di questi ultimi era sceso in campo anche il ministro italiano della Giustizia, Roberto Castelli, che aveva attaccato Le Monde.

Ora il primo ministro Raffarin deve sottoscrivere il decreto di consegna dell'antico militante di estrema sinistra alle autorita' italiane. Secondo i suoi avvocati, se il decreto sara' firmato, come gia' annunciato da Chirac, a Battisti non restera' che rivolgersi al Consiglio di Stato.

Francois Mitterrand aveva accordato l'asilo a tutti gli ex terroristi che avessero rinunciato completamente alle attivita' terroristiche, ma il governo Raffarin ha annunciato nel 2003 che egli avrebbe rimandato in Italia gli antichi attivisti colpevoli di fatti di sangue.

Speciale terrorismo


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Parla il giudice che condanno' Battisti

La polemica sui media francesi su Battisti