![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 26
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Al
Qaeda : Australia accusa Spagna e Filippine L'Australia ha accusato Spagna e Filippine di aver ceduto alle minacce dei terroristi ritirando le proprie truppe dal territorio iracheno. L'accusa giunge mentre il paese oceanico e l'Italia sono nuovamente nel irino dei terroristi di Al Qaeda. Il governo australiano ha detto che non ritirera' le sue truppe dall'Iraq nonostante l'ultima minaccia contro il suo Paese ed ha detto che la reazione della Spagna e delle Filippine ai sequestri ha animato i gruppi armati nel Paese mediorientale, spingendoli a continuare con gli ultimatum. Lo ha detto il ministro degli Affari Esteri Alexander Downer, nelle dichiarazioni rilasciate in televisione dopo aver conosciuto la minaccia diffusa via internet di compiere attentati in Australia e in Italia da parte del gruppo autodefinitosi: "gruppo islamico Tawhid, organizzazione Al Qaeda Europa". Nel comunicato, i terroristi fanno esplicito riferimento alle Filippine e alla Spagna, chiedendo che Italia e Australia ne seguano l'esempio. Il ministro ha detto che "e' molto importante che mandiamo il messaggio che non ci pieghiamo a minacce". La reazione spagnola non si e' fatta attendere. La segreteria di politica internazionale del PSOE, il partito di governo in Spagna, ha definito "inaccettabili" le dichiarazioni dell'esponente australiano ed ha assicurato che l'esecutivo spagnolo "non avrebbe mai accettato le minacce di un gruppo terroristico". Non si hanno molte informazioni sul gruppo islamico che ha lanciato l'ultimo avvertimento anche verso il nostro Paese, ma Camberra ha detto di prendere molto sul serio la vicenda. L'altro ieri era stato rapito un diplomatico egiziano in relazione con l'annuncio del Cairo ci aiuti al nuovo governo iracheno ad interim. Mercoledi' scorso erano state minacciate Bulgaria e Polonia, sempre per spingerle al ritiro dei riepsttivi contingenti, mentre una minaccia piu' generica era stata rivolta alle Istituzioni de L'Aja e di Bruxelles dell'Unione Europea dieci giorni fa. L'Australia - che fa parte del Commonwealth britannico - e' il principale alleato degli USA nel Pacifico ed ha inviato 2000 soldati in Iraq dall'inizio della guerra, mantenendone oggi 800 sul suolo iracheno. Anche l'Italia - a maggio per alcune settimane richiesta di ritirare i suoi uomini durante il rapimento di Quattrocchi, Agliana, Stefio e Cupertino, poi rilasciati, ed in seguito gia' minacciata in internet con un messaggio in italiano - e' considerata dall'amministrazione Bush un alleato molto stretto, ed il governo Berlusconi non intende prendere in considerazione le minacce. Il contingente italiano a Nassiryia e' composto da Carabinieri, Lagunari ed unita' di altri corpi. Proprio ieri l'Italian Joint Task Force ha recuperto ieri sulla riva dell'Eufrate del materiale bellico comprendente un razzo Katiuscia, un lanciarazzi RPG7, un mortaio con granata, una mina anticarro e una bomba di profondita'. Nessun militante locale e' stato fermato. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
11/9:
governi arabi
|