![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 06
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Ciampi
: messaggio sul Darfur a Unione Africana Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato al Presidente di turno dell'Unione Africana un messaggio in occasione del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione Africana che si sta svolgendo oggi ad Addis Abeba. Ciampi ha voluto puntare l'accento sulla crisi nel Darfur, in Sudan, dove, ha detto il presidente, "migliaia di persone sono state uccise, scacciate dalle loro case, vittime di una violenza e di una pulizia etnica che suscitano orrore e sdegno. All’irreparabile perdita di vite umane si aggiunge ora lo spettro di una gravissima catastrofe umanitaria." Il capo dello Stato ha sottolineato che "queste tragedie non sono la manifestazione di un destino ineluttabile, ne' il frutto di calamità naturali. Esse sono purtroppo opera dell'uomo." Ciampi ha aggiunto che "distogliere l’attenzione dall’Africa, sotto la pressione di altri pur drammatici eventi, e' un gravissimo errore. ....Ora che la sopravvivenza di intere comunita' e' minacciata .....occorre garantire l’accesso immediato dei convogli umanitari, assicurare la protezione delle popolazioni colpite, disarmare le milizie, punire i responsabili dei massacri". Secondo il presidente della nostra Repubblica "l’intervento a tutela della dignità e dei diritti fondamentali degli abitanti del Darfur non e' ulteriormente differibile." Ciampi ha scritto di temere che "il Darfur si trasformi in un altro endemico focolaio di instabilita', se non vi sara' anche il sollecito impegno di tutta la comunita' internazionale. " All'incontro dell'Unione Africana di Addis Abeba anche il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha messo il dito nella piaga del Darfur evidenziando il rischio di instabilita' nella regione. Egli ha parlato di "catastrofe" ed ha ricordato al Sudan che lo Stato ha il "sacro dovere" di proteggere i suoi cittadini". L'Unione Africana si e' accordata per inviare una forza armata per proteggere i suoi osservatori del "cessate il fuoco". by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Darfur: disarmo milizie, interviene Annan Rifugiati
e asilo: Annan si scusa per il genocidio del Ruanda
|