NOTIZIARIO del 16 dicembre 2004

 
     

Stragi Madrid : famiglie vittime accusano e chiedono nuove indagini
di Rico Guillermo

Insoddisfatte dall'andamento della commissione d'inchiesta sulle stragi dell'11 marzo a Madrid, le famiglie delle 191 vittime chiedono nuove indagini. Esse - per bocca di Pilar Majon, portavoce del comitato delle famiglie - hanno denunciato l'uso politico fatto della tragica vicenda e chiedono una nuova commissione d'inchiesta indipendente. Ma anche la stampa accusa la commissione di aver operato troppo politicamente.

Parlando davanti ai membri dell'attuale commissione la Majon ha detto: "Nel corso delle audizioni avete sempre focalizzato l'attenzione sui fatti accaduti tra l'11 e il 14 marzo senza preoccuparvi delle nostro dolore" per la "piu' grande tragedia che abbia colpito la Spagna democratica". Pochi elementi, sottolineano le famiglie, sono invece emersi nell'inchiesta parlamentare sulle responsabilita' di eventuali ianadeguatezze di intelligence e forze di polizia riguardo alla prevenzione degli attacchi.

L'importanza delle date citate e' di natura politica, per stabilire se il precedente governo (che ha accusato il partito di Zapatero di aver tratto vantaggio dalla strage alla vigilia delle elezioni) abbia o meno mentito agli Spagnoli, dirottando la responsabilita' sull'ETA per non subire effetti politici boomerang per la partecipazione alla guerra in Iraq.

Gli ultimi personaggi di rilievo comparsi davanti alla commissione sono stati l'ex premier José Maria Aznar, che ha ipotizzato una relazione non casuale fra la data delle tragi e quella delle elezioni, e l'attuale capo del governo Jose' Luis Zapatero, che ha accusato il suo predecessore di aver fatto cancellare a fine mandato tutti i file informatici riguardanti l'attivita' del governo. Zapatero ha anche annunciato la prossima creazione di un alto commissariato per le vittime del terrorismo.

"Le vittime stigmatizzano i politici per l'uso della loro tragedia a fini politici", titola invece l'editoriale in prima pagina de La Razon Il giornale aggiunge che il pubblico ha seguito i lavori "di una commissione che sembra aver dimenticato i suoi scopi" dimostrando "una completa divergenza fra gli interessi della classe politica e cio' che davvero interessa alla stragrande maggioranza della popolazione".

Anche El Pais concorda, mentre El Periodico, il giornale che denuncio' le pressioni di Aznar perche' fosse pubblicata una versione addomesticata dei fatti alla vigilia delle elezioni, commenta che "la voce dei parenti delle vittime... scuote - o dovrebbe farlo - i deputati che hanno trasformato un'indagine parlamentare in un circo mediatico".

Prosegue invece con impegno l'inchiesta giudiziaria sui presunti responsabili degli attentati, sotto il coordinamento del giudice della Audiencia Nacionale Juan Dal Olmo, che ha portato anche alla condanna di un minorenne e, recentemente, all'interrogatorio di un detenuto estradato temporaneamente dall'Italia.

Fra le poche novita' emerse recentemente, il collegamento scoperto dalle intelligence USA fra gli attacchi alle torri gemelle, notoriamente rivendicati da Al Qaida, e quelli di Madrid, novita' che non e' stata ancora approfondita, almeno pubblicamente.

Speciale terrorismo globale


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Al Qaeda rivendica l'attentato in un video

Garzon conferma la pista islamica

L'Europol aveva previsto l'attentato