![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 19
aprile 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
11
settembre evitabile con cattura o uccisione di Bin Laden , dice Clarke Gli attentati dell'11 settembre 2001 non avrebbero potuto essere commessi se il leader di Al Qaida Osama Bin Laden fosse stato ucciso o catturato prima. E' l'opinione dell'ex capo della lotta al terrorismo della Casa Bianca Richard Clarke. In una testimonianza a porte chiuse davanti alla commissione d'inchiesta del Congresso nel giugno 2002 resa pubblica questa settimana, Clarke ha giudicato "ampiamente possibile" un tale scenario. Ad una specifica domanda del Repubblicano Ray Lahood in merito, Clarke rispondeva che, nonostante i suoi dubbi sulla CIA"la CIA avrebbe ricevuto l'odine di utilizzare un missile Predator armato e di usarlo in aprile o maggio, e quindi in maggio o giugno avremmo trovato ed ucciso Bin Laden con il Predator armato. E poi, il'11 settembre, il World Trade Center sarebbe stato salvo". "Abbiamo sempre saputo, dal 1997, che decapitando Al Qaida le altre teste sarebbero cadute" ha aggiunto Clarke, che ha sempre rimproverato l'amministrazione di George W. Bush di non aver fatto della lotta antiterrorismo la sua priorita' prima degli attentati contro New York e Washington. "Credo che molta gente, in primo luogo i responsabili governativi e simili, ammetterebbero che uccidere Bin Laden non sarebbe stato che l'inizio e non la fine del processo di eradicazione di Al Qaida", aggiunge Clarke nella deposizione. Il rapporto finale elaborato dalla commissione investigativa del Congresso USA conlcuse che le forze di sicurezza degli Stati Uniti ebbero dieci opportunita', durante i governi Clinton e Bush, di contrastare o disarticolare i sequestri di aerei che causarono gli attentati dell'11 settembre 2001. 6 delle opportunita' si sarebbero presentate durante il governo di Bush, e le altre quattro durante quello di Clinton. Il documento, di circa 600 pagine, non ammetteva esplicitamente che gli attacchi si sarebbero potuti evitare, ma includeva una lista di 10 "opportunita' operative" per disarticolare il piano che porto' alla distruzione delle Twin Towers e conseguneti morti e che il governo si lascio' sfuggire. Fra gli errori, la scelta della CIA di non aggregare i nomi di sequestratori di aerei ad una lista di prevenzione del terrorismo, mentre e' da imputare all'FBI la responsabilita' di aver mancato l'arresto di un sospettato di cospirazione ed i falliti tentativi di catturare o uccidere Osama Bin Laden. La Casa Bianca si e' attivata prima delle elezioni perche' fosse evitata la pubblicazione di tutte le parti del rapporto considerate sensibili, giustificandosi con motivi di sicurezza nazionale. Le raccomandazioni chiave, a detta dei commissari, includeranno una revisione completa dell'intelligence, ma hanno rifiutato di fornire i particolari.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Clarke sereno, Rice nel mirino Cheney
voleva la guerra
|