NOTIZIARIO del 02 novembre 2004

 
     

Cimiteri profanati : Alsazia , cerimonia interreligiosa
di Mauro Giannini

Tutte le confessioni religiose erano rappresentate ieri ad una breve cerimonia ecumenica organizzata nell'ingresso del cimitero di Brumath (Strasburgo) dove 92 tombe sono state profanate nella notte fra venerdi' e sabato.

"In questo primo novembre 2004 siamo tutti Ebrei alsaziani" ha dichiarato Adrien Zeller, presidente dell'Alsazia, davanti ad un centinaio di persone riunite sotto un cielo plumbeo. Egli ha aggiunto con decisione che "l'Alsazia non fallira' nella sua tradizione di tolleranza, di rispetto e di apertura".

Il sindaco di Brumath, Etienne Wolf, ha aggiunto dal canto suo che l'Alsazia e' una terra dove, "oltre ai Cristiani, tutti gli Ebrei, tutti gli arabi, tutti i neri, potranno vivere in pace".

Salomon Levy, vicepresidente del concistoro del Basso Reno gli ha fatto eco davanti ad una folla emozionata: "Essi hanno spogliato la memoria di coloro cui dobbiamo rispetto, violato questa terra d'Alsazia, ingiuriato ed umiliato la nostra comunita' ed attraverso di essa tutti gli uomini e tutte le donne".

Intanto continuano le indagini del Servizio regionale di polizia giudiziaria e della gendarmeria di Strasburgo sulle 88 tombe segnate con scritte naziste e su altre quattro scoperchiate. I primi rilievi hanno permesso di rilevare due scritture differenti sulle pietre, corrispondenti ai due colori blu e nero delle bombolette usate.

Si e' anche notato che, a differenza della profanazione del cimitero di Herrlisheim, dove il 30 aprile 127 tombe erano state prese di mira, questa volta i profanatori hanno fatto allusione a gruppi di estrema destra come il Ku Klux Klan, la "Chiesa mondiale del creatore" e simili, cosi' come al testo di una canzone inglese di Ian Stuart, un autore vicino alla destra morto nel 1994.

Una delle iscrizioni accusava il presidente alsaziano: "Adrien Zeller, tu vendi l'Alsazia agli Arabi". Ma proprio Zeller ha promesso 15.000 euro a chiunque permettera' di scoprire gli autori della profanazione.

Speciale diritti umani


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Antisemitismo

Dialogo fra religioni e lotta al terrorismo

Dialogo fra culture alla base della pace

Speciale diritti umani e immigrazione