Internet
per non vedenti e ipovedenti : nuove norme per la PA
di
Rita Guma*
< inizio
Per
la legislazione italiana sono IPOVEDENTI coloro che hanno
una acuità visiva in entrambi gli occhi - anche con eventuale
correzione - non superiore ai 3 decimi o un campo visivo inferiore
al 60%. Tale limitazione influenza notevolmente la vita e
le relazioni di chi ne è afflitto e si rende ancor
più palese quando la comunicazione o informazione passano
attraverso un monitor.
Rendere
fruibile il web anche ai soggetti ipovedenti significa dover
tenere presente molte variabili, quali:
- L’acuità
visiva;
- Il
campo visivo;
- La
percezione dei colori;
- Altre
patologie che influiscono sulla sensibilità visiva.
Gli strumenti assistivi per ipovedenti sono i magnifier
(software ingranditori), ma nel progettare un sito occorre
anche tener conto di quella parte di ipovedenti che non li
adopera e che invece configura il proprio PC personalizzandolo
con l’ingrandimento delle icone sul desktop e dei caratteri
o del menu di navigazione sul browser o tende ad utilizzare
risoluzioni di schermo molto basse.
Fondamentale
è la progettazione di un layout semplice ed intuitivo, dove
sia facile raggiungere le varie aree del sito.
Di
seguito sono elencati gli accorgimenti che il web designer
deve realizzare per facilitare la vita agli ipovedenti sul
web:
1.
Porre i link significativi in posizioni strategiche,
ad esempio a sinistra, dove lo sguardo tende a dirigersi;
2.
Distanziare i link fra loro e dagli oggetti vicini;
3.
Evitare il corsivo nonché caratteri stilizzati
quali Matisse, Impact, Lucinda Handwriting e simili, privilegiando
Verdana, Arial e analoghi.
4.
Evitare caratteri testuali in dimensioni fisse;
5.
Non usare caratteri di derivazione grafica, in quanto
non possono essere trattati a livello di interfaccia utente.
6.
Creare sufficiente contrasto fra sfondi e caratteri (ad
esempio il verde chiaro su fondo scuro) evitando però
i colori fuorescenti;
7.
Non usare sfondi sfumati, immagini in movimento e
testi scorrevoli;
8.
Evitare l’uso di sfondi di diversi colori nella stessa
pagina;
9.
Realizzare uno spazio di editazione dei form sufficientemente
ampio, in modo che sia possibile scrivere e leggere
il testo con facilità.
10.
Implementare sempre il mouseover e il visited dei link,
creando un contrasto con i colori del sito per consentire
all’ipovedente di orientarsi meglio fra i contenuti della
pagina;
In
alternativa si può realizzare una pagina del sito raggiungibile
dalla homepage ove sia consentito agli ipovedenti personalizzare
la visualizzazione del sito secondo le proprie esigenze, adattando
i colori di sfondo e del testo e il tipo e la dimensione dei
caratteri.
*
presidente dell'Osservatorio ed esperta di tecnologie
 
Rapporto
disabilità 2011
|