![]() ![]() |
|||
NEW del 18 aprile
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Scrutinio
informatico e scrutinio cartaceo : i dubbi Non sono d'accordo "sul voto cartaceo che prevale su quello elettronico". Rileggendo il regolamento, il voto elettronico ha validità giuridica, insieme al voto cartaceo. Ma quale dei due viene utilizzato? Non è chiaro. Il voto cartaceo viene definito "preminente" ma non dice se in sede di acquisizione dei dati da parte del Viminale oppure in caso di contestazioni. Sotto il profilo della preminenza legale del dato cartaceo, la Legge 27 gennaio 2006, n. 22, all'art. 2 recita: "Tale trasmissione informatizzata... NON HA ALCUNA INCIDENZA sul procedimento ufficiale di proclamazione dei risultati e di convalida degli eletti". Quindi non puo' avere incidenza, al di la' di qualsiasi regolamento, perche' i dati del ministero sono solo provvisori e non ufficiali, ed il controllo e la proclamazione dei dati spetta alle Corti D'Appello ed alla Cassazione, che devono applicare la legge. Dai seguenti stralci dell'art. 2, si capisce poi cosa significa nei fatti 'prevalente': "Rilevazione
informatizzata dello scrutinio delle elezioni politiche del 2006 Sul sito
del MIT e' spiegato poi che NELLA SOLA LIGURIA (il cui risultato e' stato
a favore dell'Unione, ndr) si e' applicata la trasmissione informatizzata
dei risultati dello scrutinio agli Uffici preposti alla proclamazione
ed alla convalida degli eletti, mentre "nelle quattro Regioni selezionate
(due andate all'Unione, due alla CdL, ndr) ... a conclusione delle operazioni
di spoglio delle schede, i dati acquisiti vengono stampati e il Presidente
dell'Ufficio Elettorale di Sezione attesta la conformità degli esiti della
rilevazione informatizzata dello scrutinio rispetto a quelli risultanti
dall'annotazione sulle tabelle di scrutinio cartacee. Come tecnico non sottovaluto i rischi connessi all'uso dell'informatica nelle operazioni di voto e/o di scrutinio e, tenuto conto del segreto industriale relativo al software, c'e' un forte motivo di preoccupazione per quando sara' applicato il voto informatico e/o lo scrutinio informatizzato dovesse sostituire quello cartaceo. Cio' senza considerare le procedure per l'assegnazione dell'appalto alle societa' fornitrici di hardware e software. Le altre domande su elezioni, brogli etc ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
per mandare una domanda scrivici |