NEW del 20 ottobre 2005

 
 
       
 

Corruzione : rapporto , a rischio Paesi con debito condonato
di Gabriella Mira Marq

C'e' un serio rischio che i fondi recuperati dalla cancellazione del debito per alcuni dei paesi piu' poveri del mondo siano persi in corruzione e sprechi. Lancia l'allarme Transparency international, che ha reso noti ieri i risultati della sua indagine annuale anticorruzione.

L'organizzazione anticorruzione ha detto che i 19 Paesi che si sono impegnati per ottenere la cancellazione del debito dovuto alla banca mondiale, al FMI (fondo monetario internazionale) e alla Banca di sviluppo africana - e che si trovano per lo piu' in Africa e in America latina - hanno fatto registrare seri livelli di corruzione.

Questo fatto aveva gia' destato preoccupazione nei Paesi ricchi, ma Transparency international suggerisce di non torare sulle decisioni prese, ma di effettuare accurati controlli e chiedere delle misure anticorruzione, oltre a verificare che imprese internazionali non approfittino della situazione per aiutare a realizzare pratiche di corruttela.

Dal rapporto presentato - i cui indici derivano dalla percezione della corruzione nella societa' locale - emerge che l'Islanda, la Finlandia e la Nuova Zelanda sono gli Stati con minor corruzione, mentre Ciad, Bangladesh, Turkmenistan, Burma e Haiti - che sono Stati poveri - sono i peggiori della graduatoria. L'Italia e' al quarantesimo posto - al livello dell'Ungheria e della Corea del sud - con indice 5.

Il rapporto segnala che in Russia l'impegno anticorruzione di Vladimir Putin prende di mira selettivamente solo gli avversari politici, mentre in Croazia va alla societa' civile il merito di aver esercitato pressioni per ottenere leggi sulla trasparenza e l'accesso agli atti e sul conflitto d'interessi. La Turchia ha introdotto nuove leggi anticorruzione ed esercitato contolli piu' accurati.

"La corruzione non e' un disastro naturale" afferma il direttore escutivo di Transparency David Nussbaum, convinto che comunque da essa occorra difendersi.

Speciale corruzione

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Petrolio: corruzione mondiale e poverta'

Finanziamenti occulti ai partiti