NEW del 16 settembre 2005

 
     

Giornata mondiale FAO : agricoltura e dialogo interculturale
di Carla Amato

Il dialogo interculturale combatte persino la fame nel mondo. Lo afferma la FAO, che in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra oggi e domani, ha scelto come tema "Agricoltura e dialogo interculturale".

Il tema richiama il contributo di diverse culture all’agricoltura mondiale sottolineando come un sincero dialogo interculturale sia un presupposto fondamentale per la lotta contro la fame e il degrado ambientale, in quanto permette scambi di metodi e scoperte nella ricerca o sul campo.

Secondo il direttore generale della FAO, Jacques Diouf, il tema della giornata "richiama il contributo delle diverse culture al mondo dell'agricoltura e fa comprendere che un sincero dialogo interculturale e' una precondizione per il progresso contro la fame e la degradazione ambientale". Il dialogo interculturale in agricoltura avviene", ha detto, "attraverso viaggi e migrazioni, istituzioni internazionali ed incontri e scambi commerciali".

Egli ha sottolineato che storicamente pochi Paesi hanno un'esperienza di rapida crescita e che l'agricoltura non e' solo un'attivita' economica, ma e' "un modo di vivere, un'eredita', un'identita' culturale ed un antico patto con la natura che e' senza prezzo". Egli ha fatto rilevare che "molte culture, specialmente quelle la cui principale attivita' e' l'agricoltura, hanno profonde fedi religiose, valori e riti concernenti il cibo e il rispetto per l'ambiente... lezioni che possono essere apprese da altre culture che si trovano a fronteggiare una crescita di popolazione".

La FAO stima che piu' di 850 milioni di persone nel mondo soffrano ancora la fame. Gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite per il Millennio impegnano i leader mondiali a dimezzare il numero di persone che soffrono di fame entro il 2015, garantendo al tempo stesso una sostenibilita' ambientale.

La Giornata si celebra ogni anno per ricordare il giorno in cui fu fondata l’organizzazione nel 1945. Quest’anno la celebrazione della ricorrenza si tiene presso la sede FAO a Roma, ma verra' osservata in oltre 150 Paesi. Le iniziative romane sono cominciate il 14 ottobre, con la proiezione di un documentario dal titolo "Il killer silenzioso: la campagna antifame non finita", commentato da John de Graaf, autore e produttore cinematografico.

Questa mattina il direttore generale ha incontrato esponenti di diverse confessioni religiose e poi dato inizio ad una intensa giornata celebrativa che vede una tappa alle Terme di Caracalla ed un forum con la societa' civile. Domani vi sara' una cerimonia plenaria, ed un incontro all'ambasciata brasiliana sul progetto "Fome zero". Altri eventi vedranno protagonisti, fino al 28 ottobre, il gruppo delle donne contro la fame, e le alleanze indiana e ghanese contro la fame.

Speciale pace

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Dialogo fra culture alla base della pace

Dialogo fra religioni contro l'intolleranza