NEW del 28 settembre 2005

 
     

Ambiente : inquinamento , più informazione per la nostra salute
di Roberto Topino *

Sappiamo da tempo che è difficile ottenere i dati ambientali e spesso la popolazione viene tenuta all’oscuro di situazioni che possono rappresentare un pericolo. Gli esempi non mancano: l’inquinamento prodotto da insediamenti industriali, l’amianto nelle scuole, negli ospedali, sui treni, tanto per fare qualche esempio.

Un caso che mi sembra emblematico riguarda l’acciaieria Beltrame di San Didero (Torino). Già nel mese di luglio del 2004 alcuni giornali avevano lanciato l’allarme per l’inquinamento da diossina e policlorobifenili (PCB) nei dintorni dell’acciaieria. Alcuni esperti, tra cui un docente del Politecnico, avevano invitato i cittadini a fare pressione sulle istituzioni affinché rendessero pubblici i dati delle emissioni della Beltrame. L’allarme non era ingiustificato perché risultava che il numero di malati di cancro nella Valle di Susa fosse superiore alla media nazionale.

A distanza di un anno Arpa e Asl hanno reso pubbliche analisi preoccupanti su inquinanti come PCB e diossina nell'area comunale di San Didero. Un recente studio epidemiologico a cura del Coordinamento Sanitario della Val di Susa ha confermato un aumento non indifferente di varie forme tumorali nella bassa valle.

Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195 - attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale - pubblicato recentemente, dovrebbe evitare il ripetersi di simili situazioni perché i cittadini potranno ottenere legalmente le informazioni che riguardano la loro salute e in caso di minaccia imminente per la salute umana e per l'ambiente, causata da attività umane o dovuta a cause naturali, le autorità pubbliche dovranno diffondere senza indugio le informazioni detenute al fine di permettere, a chiunque possa esserne colpito, di adottare misure atte a prevenire o alleviare i danni derivanti da tale minaccia.

Allego una breve sintesi dei punti più importanti.

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195 - Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale. Gazzetta Ufficiale 23-09-2005, n. 222, Serie generale.

Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto, nello stabilire i principi generali in materia di informazione ambientale, e' volto a:
a) garantire il diritto d'accesso all'informazione ambientale detenuta dalle autorita' pubbliche e stabilire i termini, le condizioni fondamentali e le modalita' per il suo esercizio;
b) garantire, ai fini della più ampia trasparenza, che l'informazione ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa, anche attraverso i mezzi di telecomunicazione e gli strumenti informatici, in forme o formati facilmente consultabili, promuovendo a tale fine, in particolare, l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Art. 3. Accesso all'informazione ambientale su richiesta
1. L'autorita' pubblica rende disponibile, secondo le disposizioni del presente decreto, l'informazione ambientale detenuta a chiunque ne faccia richiesta, senza che questi debba dichiarare il proprio interesse.

Art. 8. Diffusione dell'informazione ambientale
1. Fatto salvo quanto previsto all'articolo 5, l'autorita' pubblica rende disponibile l'informazione ambientale detenuta rilevante ai fini delle proprie attivita' istituzionali avvalendosi, ove disponibili, delle tecnologie di telecomunicazione informatica e delle tecnologie elettroniche disponibili....

5. In caso di minaccia imminente per la salute umana e per l'ambiente, causata da attività umane o dovuta a cause naturali, le autorità pubbliche, nell'ambito dell'espletamento delle attività di protezione civile previste dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni, e dalle altre disposizioni in materia, diffondono senza indugio le informazioni detenute che permettono, a chiunque possa esserne colpito, di adottare misure atte a prevenire o alleviare i danni derivanti da tale minaccia.

* medico

Speciale libera informazione

Speciale Europa

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Diritti e informazione: amianto, la congiura del silenzio

Diritti: salute , i bimbi vanno a scuola di ... amianto