![]() ![]() |
||||
NEW del 16 giugno
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Dis
- informazione : euro , quello che la Padania non dice "La stampa estera esalta la Lega". "L'iniziativa lanciata dal Carroccio... ha innescato un dibattito di vasta portata che ha destato l'attenzione di importanti media britannici". Questo continua a scrivere la Padania. L'Economist ha pubblicato un articolo il 9 giugno ("Italia: la Lega Nord si ribella all'euro") e un altro l'11 giugno ("Quella bella lira"). La Padania ha isolato dal primo articolo alcune frasi della prima parte e ha lasciato perdere del tutto la seconda. Del secondo articolo ha preferito non fare menzione: l'ha trascurato completamente (e si capisce perche'). QUELLO CHE SCRIVE "LA PADANIA": "Il ministro del Welfare Roberto Maroni è stato citato dal settimanale britannico Economist che, in un articolo del 9 giugno, affronta l'argomento euro infrangendo quello che fino a poco tempo fa era visto come un tabù, ovvero un possibile fallimento della moneta unica e un ritorno allo status quo precedente. «Non troppe settimane fa, la seguente domanda sarebbe stata presa poco sul serio, forse schernita: l'euro durerà?», scrive l'Economist (...) «tuttavia l'élite europea non può più licenziare l'idea come pura impertinenza». «Chi lo dice? - prosegue - Tanto per cominciare il 56% dei tedeschi che, intervistati per un sondaggio della rivista Stern, si sono dichiarati a favore del ritorno al marco (...) e Roberto Maroni, il ministro italiano al Welfare, che il 3 giugno ha affermato che il suo Paese starebbe molto meglio con la lira». QUELLO CHE
"LA PADANIA" NON SCRIVE: (da: "The Economist" 9 giugno 2005, Italia: la
Lega Nord si ribella all'euro L'Unione monetaria europea L'euro e i suoi
guai) (Da "The
Economist" 11 giugno 2005, L'Italia e l'euro Quella bella lira) Tuttavia la maggior parte degli alleati del partito ha preso le distanze dallo stratagemma. Otmar Issing, che guida gli economisti della Banca Centrale Europea, ha dichiarato che un ritorno alla lira significherebbe il "suicidio economico". L'adozione dell'euro da parte dell'Italia ha facilitato la gestione del suo gigantesco debito pubblico perche' ha tagliato i costi degli interessi. Se si tornasse alla lira, gran parte delle somme che i ministri vorrebbero destinare a capitoli di spesa andrebbero dirottate nella gestione del debito, specialmente se i mercati dovessero subodorare che il ritorno alla lira prefigura future svalutazioni. In un primo momento il Signor Maroni aveva fatto capire che aveva in mente proprio questa possibilita', sebbene in seguito abbia parlato di agganciare la nuova lira al dollaro. Molti economisti e politici convengono sul fatto che l'idea della Lega non sia da prendere in seria considerazione. Eppure, il Signor Berlusconi non ha condannato i contenuti della proposta, anche se ha mosso delle critiche alla Lega per aver attaccato il Presidente Ciampi che aveva guidato il paese nell'euro. E non ha fiatato neppure il ministro delle Finanze, Domenico Siniscalco. Perche'? Una delle ragioni risiede nel fatto che l'euro e' impopolare fra gli italiani. Pensano che abbia creato il pretesto per incredibili aumenti dei prezzi e lo considerano la causa della deprimente performance economica. E' un'idea sbagliata - i problemi dell'Italia sono per la maggior parte di origine interna - ma e' un modo di vedere le cose che Berlusconi ha tutto l'interesse a incoraggiare, perche' la primavera prossima dovra' affrontare le elezioni politiche. La campagna della Lega fornisce un aiuto nel tentativo di sviare le critiche dal governo verso Bruxelles, che questa settimana ha dato inizio alla procedura contro l'Italia per eccessivo deficit di bilancio. La campagna mette anche in imbarazzo l'opposizione, perche' l'uomo che ha fatto piu' di chiunque altro per portare l'Italia nell'euro e' l'attuale leader dell'opposizione, Romano Prodi, che e' stato presidente del Consiglio nel periodo dal 1996 al 1998. Berlusconi potrebbe decidere di non salire sul mal congegnato carro della Lega, ma non ha neppure fretta di metterglisi di traverso.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Informazione: euro, Lega e stampa estera
|