![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 20
settembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Velo
islamico : solo 101 scolare lo portano a scuola in Francia A due settimane dall'inizio dell'anno scolastico in Francia, 101 ragazze musulmane insistono per portare in classe il velo islamico. Il ministro francese dell'Educazione - Francois Fillon - ritiene che il basso numero dimostri come la situazione non possa definirsi di crisi. I casi sono concentrati nelle scuole di Strasburgo, Lille e Créteil (vicino Parigi). I Musulmani francesi sono circa 5 milioni, e il ministro fa notare che solo "635 ragazze si sono presentate con il velo il primo giorno di scuola e dopo una fase di dialogo 534 hanno accettato di toglierselo". In effetti un numero modesto, salito pero' alla ribalta a cusa del rapimento in Iraq dei due giornalisti francesi, Chesnot e Malbrunot (di cui ancora non si ha notizia certa). Il ministro ritiene che "la situazione internazionale" non sia estranea nemmeno all'ostentazione del velo da parte delle govani. Ma il ministro pensa anche che "la questione degli ostaggi in Iraq sia effettivamente stato un fattore di solidarieta' intorno alla laicita' ed ai valori della Repubblica". Gli esponenti delle associazioni islamiche francesi ed anche semplici cittadini islamici dichiararono in occasione dell'ultimatum dei sequestratori di ritenere che la legge sulla laicita' - in quanto legge dello Stato - andasse rispettata. Un sondaggio realizzato per conto del ministero, ed i cui risultati sono stati resi noti oggi, rivela che il 76% dei Francesi si dichiara favorevole alla legge ed il 72% giudica soddisfacente le sua applicazione. Solo il 20% dei Francesi non approva, piu' o meno decisamente, e il 5% non si pronuncia. Il sondaggio e' stato realizzato il 14 e 15 settembre su un campione di 1000 persone a partire dai 15 anni, fra tutte le fasce della popolazione. Speciale crocifisso nelle aule
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Velo islamico: lecito vietarlo secondo Corte diritti umani
|