![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 20
ottobre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Falluja
: raid aereo per Zarqawi stermina una famiglia La forza di coalizione in Iraq ha annunciato di aver lanciato dei raid aerei sulla citta' ribelle sunnita di Falluja, affermando di aver distrutto due rifugi usati dal ribelle islamico giordano Abu Mussab al-Zarqawi. Tuttavia e' rimasta uccisa una famiglia di sei persone. "Piu' sorgenti informative hanno confermato che essi (i rifugi) erano stati utilizzati da numerosi terroristi del gruppo Zarqawi per incontrarsi e pianificare gli attacchi contro i civili iracheni, le forze di sicurezza irachene e la forza multinazionale durante il Ramadan", ha precisato il comunicato delle forze a guida USA. Fra le macerie una famiglia: i genitori e quattro bambini, la cui abitazione e' stata colpita da missili lanciati dagli aerei americani. Secondo un vicino, la famiglia era appena tornata a casa dopo aver trascorso il finesettimana fuori. Un altro missile ha colpito un centro di addestramento per insegnanti, ma e' rimasto inesploso. Gli Stati Uniti ed il governo iracheno ad interim stanno provando a riguadagnare il controllo delle zone ribelli prima delle elezioni previste per gennaio. Samarra, a nord di Baghdad, e' stata ripresa dopo pesanti bombardamenti questo mese. Ma il centro principale di resistenza contro gli Stati Uniti e le forze irachene di governo e' Falluja, la piu' grande citta' sunnita musulmana, su cui l'aviazione degli Stati Uniti ha lanciato diversi raid aerei gia' da prima dell'estate. Un recente messaggio pubblicato su un sito internet che confermava l'alleanza fra Al Zarqawi e la rete di Bin Laden, Al Qaida, non ha ricevuto ne' conferme ne' smentite.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
USA hanno bisogno dei soldati europei in Iraq Powell: insurrezione peggiorata Allawi giustifica raid aereo USA a Falluja Allawi ad Iran e Siria: le truppe della coalizione devono restare Iraq: critiche a Bush da 26 ex ufficiali e diplomatici
|