![]() ![]() |
|||
|
NOTIZIARIO del 13
novembre 2004
|
|||
|
|
|||
|
Caso
Mentana : giornalisti del TG5 in sciopero I giornalisti del Tg5 hanno proclamato questa notte lo stato di agitazione al termine di una lunga assemblea, ritenendo "insufficienti e vaghe" le spiegazioni dell'azienda sulle reali ragioni della sostituzione del direttore Enrico Mentana. Unitamente alla mancata condivisione delle scelte effettuate in merito a Mentana, i giornalisti della testata temono vi sia la volonta' di eliminare tutti i non allineati. Secondo il Comitato di Redazione, le scelte della rete "continuano ad apparire infatti di natura squisitamente politica". Sia il condirettore della testata, Lamberto Sposini che il vicedirettore, Alessandro Banfi, hanno annunciato di voler rimettere il proprio mandato. L'assemblea ha pero' chiesto loro di rimanere. Anche migliaia di telespettatori avevano manifestato la loro stima per Mentana e il disappunto per la sostituzione, invadendo le caselle di Mediaset con migliaia di lettere. Enrico Mentana, che dovrebbe essere sostituito da Carlo Rossella, fino ad oggi direttore di Panorama, aveva fatto comprendere chiaramente ai telespettatori fin dall'ultima apparizione televisiva di giovedi' sera, che la sua sostituzione era dovuta alla sua indisponibilita' ad adeguarsi a direttive posco attinenti con l'attivita' giornalistica: "in tredici anni non abbiamo mai servito questo o quell’uomo politico, questo o quell’imprenditore". Fra i commentatori esterni alla testata, alcuni esprimono indignazione per la sostituzione di Mentana, altri ritengono perfettamente normale che l'editore decida di cambiare uno dei direttori. La preoccupazione pero' in Italia e' accresciuta dalla concentrazione delle reti controllate direttamente o indirettamente dal premier, Silvio Berlusconi. Lo speciale libera informazione by www.osservatoriosullalegalita.org _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Giornalisti europei allarmati su caso Italia Il rapporto del parlamento UE sui media con il caso Italia Il Consiglio d'Europa sul monopolio dei media in Italia Il documento dell'OSCE che attacca la legge Gasparri L'Istituto internazionale della stampa a Ciampi: preoccupati per la Gasparri
|
||