![]() ![]() |
|||
|
NOTIZIARIO del 12
novembre 2004
|
|||
|
|
|||
|
Mafia
: Grasso , in aumento coloro che si rivolgono a Cosa Nostra "A fronte delle preoccupanti complicita' fra Cosa Nostra e settori della societa' siciliana, sembra calato il silenzio sul tema mafia, soprattutto da parte della grande stampa nazionale. Cosė, Cosa Nostra diventa invisibile per chi sta al Nord. Ma altro che invisibile, al Sud lo sappiamo bene". Lo ha detto il procuratore di Palermo Pietro Grasso, intervenendo oggi a Palermo alla presentazione del nuovo libro di Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo, gia' autori di Borsellino: mistero di Stato. Il libro si intitola "Voglia di mafia", e di voglia di mafia ha parlato anche il procuratore Grasso. Egli ha spiegato "C'e' ancora tanta gente che bussa alle porte dei mafiosi, in cerca di voti o di facili carriere.. continuano a bussare anche gli imprenditori, che si dicono pronti a sedersi al tavolo della spartizione degli appalti. Bussano persino i primari e i medici, anche loro in cerca di scorciatoie per la carriera". E' sbagliato, a giudizio del magistrato, dire che la mafia e' stata sconfitta, anzi, la diminuzione degli omicidi e' il segno che "Cosa Nostra" e' ancora piu' pericolosa e che e' imperativo non abbassare la guardia, distogliendo le risorse a disposizione verso altre emergenze come quella degli immigrati clandestini, altro problema della Sicilia. Secondo Grasso, "l'obiettivo che l'organizzazione mafiosa sta cercando di perseguire in questo momento e' quello di mettere le mani su una fetta dell'economia legale". E' una tecnica che sta venendo in luce anche in Calabria, come sottolineato durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario dal Procuratore generale, ed in Gran Bretagna, dove il crimine organizzato sta cercando di infiltrarsi nella mondo della finanza, facendo ottenere a suoi emissari posti di lavoro. In passato il procuratore Grasso aveva gia' segnalato - suscitando un vespaio - il tentativo dei mafiosi di manipolare giornalisti inconsapevoli con false informazioni. Il libro di Bellavia e Palazzolo cerca di rispondere ad una inedita domanda: chi sono coloro che cercano i mafiosi? Perche' questa "voglia di mafia"? Il percorso scelto per l'analisi e' l'utilizzo della documentazione delle piu' recenti indagini giudiziarie con gli strumenti del giornalismo d'inchiesta. Falcone e Borsellino, eroi stupidi
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Mafia e politica: arresti a Brindisi, Taranto e... Mafia e politica: arresti a Reggio Calabria GdF e Carabinieri bloccano attivita' via fax di mafiosi in 41 bis Vittime di mafia: una proposta Paolo Borsellino nel ricordo di Davigo, Imposimato, Borgna e Don Riboldi
|
||