![]() ![]() |
|||
|
NOTIZIARIO del 12
novembre 2004
|
|||
|
|
|||
|
Pace
: giornata del dialogo Cristiano - Islamico Si celebra oggi la terza giornata nazionale del dialogo Cristiano-Islamico promossa da Pax Christi, Il Dialogo, Confronti, Tempi di Fraternita' anche su impulso del Papa, che promosse una giornata di digiuno e preghiera in concomitanza per gli attentati dell’11 settembre 2001. Per l'occasione verranno realizzate in tutta Italia iniziative "ecumeniche", cioe' momenti di incontro con le comunita' musulmane, grazie all’impegno di un consistente gruppo di cristiani di tutte le chiese e di musulmani italiani a sostenere il dialogo cristiano-islamico e ad opporsi alla crescente islamofobia e al cosiddetto scontro di civilta'. Il Centro per la Pace e la Nonviolenza dell’Ovadese "Rachel Corrie" ha gia' tenuto ieri sera un incontro pubblico fra esponenti di religioni diverse, con don Giovanni Pavin, responsabile della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo Religioso della Diocesi di Acqui Terme, Hamza Roberto Piccardo, segretario nazionale dell’Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia e curatore della più diffusa edizione italiana del Corano, Roberto Vitale, della Comunità Ebraica di Casale Monferrato e Marita Bombardieri, responsabile nazionale educatori dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. A Faenza, una iniziativa dal titolo "Dalla convivenza alla convivialita'"' e' stata organizzata dal Centro di cultura e studi islamici della Romagna, il Centro Culturale islamico di Faenza, l'Azione Cattolica locale, il Centro di documentazione "Don Tonino Bello" e Pax Christi di Faenza. L'incontro, che si terra' in piazza della Liberta', angolo corso Mazzini, alle ore 17, prende spunto dalla fine del mese del Ramadan e vuole essere un occasione inedita sotto l'insegna della Pace, della solidarieta', del dialogo e del rispetto reciproco tra i Popoli e le Civilta'. Hanno aderito la Comunità islamica del Lughese e la Lega Islamica Femminile Europea. A Firenze, alle ore 17.45 il Comune di Firenze, il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, la Comunità Islamica di Firenze e Toscana hanno organizzato invece un Incontro di Dialogo Cristiano-Islamico per oggi alle 17.45 nella Sala de’ Dugento in Palazzo Vecchio, con, fra gli altri, il Cardinale Ennio Antonelli, Arcivescovo di Firenze, Izzeddin Elzir , presidente della Comunita' Islamica, Gianna Sciclone, Pastore Valdese e il Pope Gerogji Blatinsky della Chiesa Russa Ortodossa. Ma altre iniziative, che vedranno insieme cattolici, valdesi, ortodossi, ebrei ed islamici, saranno celebrate in tutta Italia, da Trento a Reggio Calabria, nella consapevolezza che, come illustrato anche da esperti di tutto il mondo in analoghe iniziative internazionali, e come affermato anche dalla federazione internazionale degli editori, la pace ed un mondo migliore nascono dal dialogo fra culture e fra religioni. Proprio oggi a Roma si tiene poi un incontro fra i premi Nobel per la pace, fra cui Mikhail Gorbachev, Adolfo Perez Esquivel, Rigoberta Menchu' e Lech Walesa, oltre a membri della comunita' islamica irachena (sunniti e sciiti), ed esponenti dell'ONU e di varie ONG internazionali. L'incontro si intitola "Costruire ponti di pace" e si terra' presso l'Auditorium Parco della Musica a partire dalle ore 10.30. Lo speciale pace e diritti umani
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|||